Pablo Picasso
Pipa, bicchiere, bottiglia di Vieux Marc
1914
Opera esposta
Pablo Picasso
1928
La compressione dello studio in uno spazio bidimensionale è violata solo dal sovrapporsi del dipinto con la cornice gialla alla tavola rossa e, in maniera più sottile, dalle due mele sulla tavola: il rosso e il verde, opposti nel cerchio cromatico, vibrano visivamente e rifiutano di condividere la medesima superficie. Picasso confonde l’identità delle “figure”: la “donna” è solo abbozzata (le mancano, ad esempio, gli arti e il seno), ma le omissioni sono compensate dalle linee nere e dalle mele, a indicare come il dipinto sia anche il nudo della modella nello studio. Picasso crea una visione che sfida il nostro bisogno di trovare nelle immagini dei riferimenti in natura, senza abbandonarsi alla libertà dell’artista di dipingere ciò che desidera.
Opera esposta
Artista | Pablo Picasso |
Titolo originale | L'Atelier |
Data | 1928 |
Tecnica | Olio e pastello a cera su tela |
Dimensioni | 161,6 x 129,9 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 3 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Dipinto |
Copia la didascalia
Opera esposta
Pablo Picasso
1914
Opera esposta
Pablo Picasso
1937
Opera esposta
Pablo Picasso
1939
Opera esposta
Pablo Picasso
1937
Opera esposta