Tutti i giovedì, dalle 14 alle 18, il museo apre gratuitamente le porte ai residenti o nati nel comune di Venezia e a studenti e studentesse degli atenei cittadini. Scopri di più
Visita
Orari
Tutti i giorni 10 - 18.
Chiuso il martedì e il 25 dicembre.
Ultimo ingresso alle 17.15.
Informazioni generali
tel: +39 041 2405 411
e-mail: info@guggenheim-venice.it
Cose da sapere prima della visita
accesso al museo
- L’uso della mascherina negli spazi del museo è fortemente consigliato.
- È consigliato l’acquisto del biglietto online scegliendo la fascia oraria d'ingresso fino a esaurimento dei posti per fascia oraria. È possibile acquistare i biglietti anche al museo in base alla disponibilità.
- I soci e i dipendenti delle aziende socie della Collezione Peggy Guggenheim possono accedere al museo presentandosi all’ingresso con la membership card in corso di validità, saltando così eventuali code. Non serve prenotare.
- Non è possibile accedere al museo con borse, zaini, valige o oggetti di dimensioni potenzialmente pericolose per la salvaguardia delle opere esposte. Qualsiasi oggetto potrà essere ispezionato e rifiutato all’ingresso a discrezione della Sicurezza.
visite guidate
- I gruppi possono prenotare la visita guidata, dalle 10 alle 17, scrivendo a prenotazioni@guggenheim-venice.it
- È possibile prenotare le visite in diverse lingue straniere, in base alla disponibilità delle guide.
- È possibile effettuare visite guidate con guida propria, scrivendo a prenotazioni@guggenheim-venice.it
Tariffe
Intero | 16 € |
Senior oltre i 65 anni | 14 € |
Studenti fino a 26 anni | 9 € con tessera studenti valida |
Bambini fino a 10 anni | Gratuito |
Soci | Gratuito |
Per le prenotazioni on-line è necessario esibire un documento che attesti il diritto alla tariffa ridotta al momento del ritiro del biglietto al museo.
Come arrivare
La Collezione Peggy Guggenheim si trova lungo il Canal Grande fra il Ponte dell'Accademia e la Basilica di Santa Maria della Salute.
Da Piazzale Roma o Ferrovia:
Vaporetto linea 2, direzione Lido, fermata Accademia
Vaporetto linea 1, direzione Lido, fermate Accademia o Salute
Ottieni indicazioni
Da Piazza San Marco:
Vaporetto linea 2, direzione P. Roma, fermata Accademia
Vaporetto linea 1, direzione P. Roma, fermate Salute o Accademia
Ottieni indicazioni
Visite
Visite guidate
La Collezione Peggy Guggenheim propone percorsi guidati per conoscere le opere della collezione permanente, della Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof e del Giardino delle sculture Nasher.
Visite virtuali
Grazie ai tour in live-streaming, il museo apre virtualmente le sue porte a scuole, famiglie, gruppi di amici o chiunque abbia voglia di visitare la Collezione Peggy Guggenheim comodamente da casa.
Visite private
Le visite private offrono un’opportunità unica e speciale per scoprire le opere della collezione permanente o della mostra temporanea in corso fuori dai consueti orari di apertura.
Presentazioni gratuite
Presentazioni gratuite, che si tengono tutti i giorni negli spazi del museo, per conoscere la vita di Peggy Guggenheim e la storia della sua collezione.
Servizi
Famiglie
Un fitto calendario di iniziative ed eventi che coinvolgono genitori e bambini in esperienze stimolanti e sempre diverse.
Insegnanti
Il museo come risorsa per il mondo della scuola. Una serie di appuntamenti di formazione gratuiti volti a consolidare le competenze dei docenti delle scuole.
Accessibilità
Il museo garantisce l’accessibilità grazie a piattaforme elevatrici e offre un innovativo percorso di accessibilità dedicato al pubblico con disabilità visive.
Shopping & Ristoro
Museum Café
Il Museum Café, gestito dal vicino ristorante “Ai Gondolieri”, offre una vasta scelta di menù per pranzi e spuntini.
Museum Shop
I due Museum Shop, uno interno e uno esterno al museo, offrono un’ampia gamma di articoli dedicati a Peggy Guggenheim, alle attività del museo e più in generale all’arte del Novecento.
FAQ
Guardaroba e controllo bagagli
Non è possibile accedere al museo con borse, zaini, valige o oggetti di dimensioni potenzialmente pericolose per la salvaguardia delle opere esposte. Qualsiasi oggetto potrà essere ispezionato e rifiutato all’ingresso a discrezione della Sicurezza.
Foto
Sono consentite le foto senza l’uso di flash, non a scopo commerciale e per uso personale, se non diversamente indicato.
Non è consentito l’uso di cavalletti o bastoni telescopici.
Sketching
Matite, blocchi e quaderni per schizzi sono consentiti all’interno delle sale. Non sono tuttavia permessi inchiostri, colori e cavalletti.
Passeggini
I passeggini sono ammessi all’interno delle gallerie.
Animali
Gli animali non sono ammessi.