
Artisti non riconosciuti Asmat
Canoa delle anime ("wuramon")
Metà del XX secolo
Opera esposta
Anselm Kiefer
1981
Nel 1945, dal campo di concentramento dov’è imprigionato, Paul Celan compone una poesia intitolata “Fuga di morte”. La poesia contrappone due donne: Sulamith, ebrea prigioniera del campo, e Margarete, amante ariana dell’ufficiale della Gestapo. In questo dipinto scultoreo, Kiefer attinge alla poesia di Celan come mezzo per esplorare le complesse relazioni tra l’identità tedesca e la storia mondiale. Gli effetti della guerra sfregiano il paesaggio della Germania. Nell’angolo in basso a destra la cenere ricopre i fiori, mentre la paglia è posta in primo piano come sbarre di una prigione. La tela documenta un processo di trasformazione: la paglia, che si disintegra diventando cenere se esposta al fuoco, evoca i fantasmi di Sulamith e Margarete, ridotti solo al contrasto dei loro capelli; fatti dello stesso elemento, ma posti in opposizione dal fuoco della storia.
Opera esposta
Artista | Anselm Kiefer |
Titolo originale | Dein goldenes Haar Margarethe |
Data | 1981 |
Tecnica | Acrilico, emulsione, carboncino e paglia su tela |
Dimensioni | 118 x 145 cm |
Credit line | Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York, Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof, lascito Hannelore B. Schulhof, 2012 |
Inventario | 2012.74 |
Collezione | Collezione Schulhof |
Tipologia | Dipinto |
Copia la didascalia
Opera esposta
Artisti non riconosciuti Asmat
Metà del XX secolo
Opera esposta
Willem de Kooning
1958
Opera non esposta
Philip Guston
1962
Opera esposta
Anselm Kiefer
1981
Opera non esposta