ICONE, SIMBOLI e SEGNI
Per raccontare la storia dell’arte dal Rinascimento ai giorni nostri.
Corso on-line con la storica dell'arte Alessandra Montalbetti
Gennaio – Febbraio 2024
come partecipare
Può un’immagine attraversare la storia dell’arte? Quanto può cambiare la sua raffigurazione nel corso dei secoli?
Il nuovo corso di storia dell’arte a cura della storica dell’arte Alessandra Montalbetti permette di scoprire il ritorno di determinati simboli e immagini nella produzione artistica di pittori e scultori nel corso dei secoli, e di osservarne i mutamenti e le eventuali reinterpretazioni.
Da Piero della Francesca a Francesco Hayez, passando per gli impressionisti fino ai contemporanei Anselm Kiefer e Francesco Vezzoli, il corso permette d’individuare e rintracciare quelle immagini e quei simboli spesso osservati in opere d’arte appartenenti a diversi artisti e diversi momenti storici.
Un vocabolario comune che attraversa la storia dell’arte e che si evolve con essa.
Alessandra Montalbetti
Nel 1982 entra nella sezione didattica della Soprintendenza ai Beni Artistici-Storici e demo-etno-antropologici di Milano; elabora percorsi didattici con schede per ogni ordine di scuole e, specializzata in storia dell'arte contemporanea, partecipa con lezioni di arte contemporanea al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola media inferiore, organizzato dalla Soprintendenza con il sostegno dell'Associazione Amici di Brera. Dal 1983 al 1990 per la direzione dei Musei Civici elabora i primi percorsi didattici dedicati alle scuole per il Museo di arte contemporanea (Cimac); nel 2000 partecipa al gruppo di lavoro della Soprintendenza per la preparazione di percorsi interculturali per la scuola primaria e secondaria di primo grado (progetto "A Brera anch'io"). Dal 1983 collabora con importanti associazioni e musei italiani (Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi, Italia Nostra, Anisa, Associazione Milano Cultura e Natura, Università Unitre, Associazione Amici del Loggione - Teatro della Scala, Associazione Volarte, Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi, Rotary Club e, dal 2012, Collezione Peggy Guggenheim) pur continuando nel suo lavoro di ricerca e di pubblicazione.
Come partecipare
- Le lezioni in diretta on-line sono in lingua italiana, durano un’ora, ai partecipanti verrà inviato un link alla piattaforma Zoom.
- Il corso è riservato ai soci della Collezione Peggy Guggenheim.
- È richiesta una donazione di 60€ per l'intero ciclo di lezioni, 50€ per gli insegnanti previa presentazione di attestato rilasciato dalla scuola o istituto, 25€ per i possessori di tessera Young Pass. Non è prevista l’iscrizione a un singolo incontro.
- È possibile iscriversi anche a corso iniziato e richiedere la registrazione delle lezioni precedenti.
- Pagamento solo con carta di credito. The Solomon R. Guggenheim Foundation con sede in Venezia - 30123 – Dorsoduro 701 –codice fiscale 80014020277, appartiene alle Fondazioni riconosciute che rendono possibili le agevolazioni fiscali previste per legge per le erogazioni liberali in quanto avente per oggetto statutario la promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico di cui al D.L. 22 gennaio 2004 n. 42.
sei già socio?
ISCRIVITI ORA
REGALA IL CORSO?
Regala*
*Inserisci nel form i dati della persona a cui desideri fare il regalo. Il corso è riservato ai soci della Collezione Peggy Guggenheim. Approfitta della promozione con il 20% di sconto sulla prima iscrizione alla Guggenheim Membership Card e regala anche l’accesso gratuito a tutti i musei Guggenheim e a più di 18 musei di arte moderna e contemporanea in Italia. Promozione valida dal 22 novembre al 23 dicembre 2023. Regala l’Arte
Per maggiori informazioni
Federica Gastaldello
+39 041 2405429
membership@guggenheim-venice.it