
Evento speciale
Doppio Senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim
Visita tattile e laboratorio di scultura per adulti non vedenti, ipovedenti o vedenti in chiave inclusiva.
Gratuito / Su prenotazione
Partecipa a una visita guidata della mostra temporanea ogni domenica alle 11.00
Il museo mette a disposizione – gratuitamente – un kit che comprende le riproduzioni tattili di diverse opere, accompagnate dalle rispettive schede descrittive in italiano e inglese, redatte in Braille e in caratteri ad alta leggibilità.
Attualmente, le opere esposte con relative riproduzioni tattili sono Superficie 236 (1957) di Giuseppe Capogrossi, Verso l’alto (1929) di Vasily Kandinsky, Uomini in città (1919) di Fernand Léger, e La voce dell’aria (1931) di René Magritte. Su richiesta, è possibile esplorare tattilmente le sculture di Max Ernst e Alberto Giacometti a seguito della valutazione sul loro stato di conservazione e leggibilità al tatto.
Grazie a questi materiali e alle riproduzioni tattili nelle sale espositive, le persone cieche o ipovedenti possono visitare il museo in totale autonomia.
Per richiedere il kit è sufficiente recarsi presso la biglietteria del museo. L’uso del kit è gratuito.
Per una preparazione adeguata alla visita, si invita il pubblico ad ascoltare le schede descrittive delle opere esposte.
Per informazioni:
doppiosenso@guggenheim-venice.it
+39 041 2405430
+39 041 2405401
Da ottobre a maggio, una volta al mese, le persone cieche, ipovedenti o vedenti possono prendere parte agli appuntamenti Doppio Senso durante i quali è possibile fruire di alcune sculture e dipinti conservati in museo, riprodotti in rilievo in termoform e resina con matrice realizzata a mano presso il centro del Materiale didattico della Fondazione Istituto ciechi di Milano.
La visita tattile è condotta da Valeria Bottalico, esperta in accessibilità museale e ideatrice e curatrice del progetto, che guida i partecipanti all’esplorazione di una selezione di opere d’arte che fanno parte della collezione permanente del museo o sono esposte in occasione delle mostre temporanee.
Dopo la visita, un laboratorio condotto dallo scultore cieco Felice Tagliaferri aiuta i partecipanti a consolidare l’immagine mentale di una delle opere fruite in museo.
Gli appuntamenti di quest’anno si terranno in museo nei seguenti giorni: 11 novembre, 2 dicembre, 27 gennaio, 17 febbraio, 6 aprile, 4 maggio. Gratuiti, fino a esaurimento posti.
Per informazioni e prenotazioni:
doppiosenso@guggenheim-venice.it
+39 041 2405430
+39 041 2405401
Il 9 e 10 marzo 2024 si terrà un appuntamento straordinario di Doppio Senso con un laboratorio di scultura di due giorni aperto a persone cieche, ipovedenti e vedenti in chiave inclusiva. Dopo l’esplorazione tattile delle riproduzioni in rilievo di alcuni dipinti e delle sculture, le/i partecipanti prendono parte a un laboratorio volto alla creazione di un’immagine in rilievo, e successivamente alla realizzazione di una scultura collettiva.
Per informazioni:
doppiosenso@guggenheim-venice.it
+39 041 2405430
+39 041 2405401
Doppio Senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto Ciechi di Milano, L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus, e il patrocinio di ICOM Italia (International Council of Museums).
Doppio Senso è sostenuto grazie alla generosa donazione di Florim.
I programmi della Fondazione Solomon R. Guggenheim per il pubblico di non vedenti e ipovedenti sono sostenuti da Ornellaia.
Spiacenti, la ricerca non ha dato risultati. Prova a rimuovere dei filtri.