Il museo Guggenheim e YouTube lanciano la ricerca del video online più creativo
In collaborazione con HP
YouTube Play. Biennale di video creativi
Una giuria illustre selezionerà i video della comunità globale YouTube per una presentazione mondiale presso i musei Guggenheim il 21 ottobre 2010.
(NEW YORK, NY, e SAN BRUNO, CA – 14 giugno 2010) — La Fondazione Solomon R. Guggenheim e YouTube, la più grande comunità di video online al mondo, annunciano oggi il lancio di YouTube Play. Biennale di video creativi. In collaborazione con HP, YouTube Play intende scoprire e promuovere i migliori talenti che lavorano nel mondo, sempre più vasto, dei video online. Aperto alla comunità mondiale online, YouTube Play è la ricerca più vasta mai condotta a livello internazionale di nuovi video creativi. Una giuria di esperti, costituita da figure di spicco provenienti dal mondo dell’arte, del design, del cinema, dell’intrattenimento selezionerà 20 video provenienti da tutto il mondo, che verranno presentati il 21 ottobre 2010 al Museo Solomon R. Guggenheim, con proiezioni simultanee nei musei Guggenheim di Berlino, Bilbao e Venezia. I lavori saranno inoltre visibili al pubblico sul canale speciale YouTube Play, youtube.com/play.
“Il Guggenheim, YouTube e HP condividono l’idea che i video online rappresentino oggi la più convincente e innovativa forma di espressione personale”, afferma Richard Armstrong, Direttore della Fondazione Solomon R. Guggenheim e del Museo Guggenheim di New York. “Il progetto è nato per ispirare e incoraggiare la creazione e la promozione di questa forma d’arte, che, grazie a YouTube Play, si rivela essere alla portata di chiunque usi un computer e abbia accesso a Internet”.
“Attraverso questa iniziativa globale online non guardiamo al presente ma al futuro”, sostiene Nancy Spector, Deputy Director e Chief Curator della Fondazione Guggenheim. “Negli ultimi vent’anni abbiamo assistito a un cambiamento paradigmatico nella cultura visiva. L’immagine in movimento è stata integrata nella pratica artistica contemporanea, e ora siamo testimoni del potere di Internet di catalizzare e divulgare nuove forme di media digitali, tra cui anche i video online. Questo progetto, una collaborazione con YouTube e HP, sulla base del continuo impegno del Guggenheim a favore dei nuovi media, evidenzierà alcune delle opere più innovative oggi realizzate”.
“YouTube ha ridefinito la cultura dei media cambiando il modo in cui il mondo crea, distribuisce e guarda i video”, afferma Ed Sanders, Senior Marketing Manager di YouTube. “La collaborazione con il Guggenheim e HP esprime il nostro desiderio di riconoscere e celebrare l’originalità e l’innovazione nella nostra grande comunità di creativi di tutto il mondo, ed elevare il video creativo a una nuova forma d’arte”.
Nel 2009 la YouTube Symphony Orchestra ha offerto a chiunque avesse un collegamento a Internet la possibilità di suonare alla Carnegie Hall, e nel 2007 i dibattiti CNN/YouTube hanno offerto l’opportunità di rivolgere delle domande ai candidati alle elezioni presidenziali americane. Con il progetto YouTube Play, YouTube supera le tradizionali pratiche curatoriali offrendo a chiunque crei video la possibilità di un riscontro artistico internazionale.
“Il potere di YouTube e la reputazione del Guggenheim formano lo scenario perfetto per l’espressione artistica resa possibile dai PC”, afferma Tracey Trachta, Director of Marketing Communications Initiatives, Personal Systems Group, HP. “HP si muove grazie all’immaginazione degli artisti digitali, e noi desideriamo incoraggiare la creazione, la condivisione e la valorizzazione del video online come forma d’arte”.
Caricare video creativi
L’obbiettivo di questo progetto senza precedenti è quello di scoprire e promuovere lavori che siano in grado di ampliare la nozione di video. La partecipazione è aperta a qualsiasi forma di video creativo, sia esso artistico, di animazione, di grafica in movimento, di narrativa e non, oppure a forme d’arte totalmente nuove. YouTube Play desidera attrarre video innovativi, originali e d’impatto provenienti da tutto il mondo, a prescindere da genere, tecnica, background, budget. Possono partecipare studenti d’arte, video maker amatoriali, creativi professionisti.
A supporto dei partecipanti, il canale YouTube Play metterà a disposizione una guida HP dedicata all’editing, al suono, ad altre tecniche video.