Sfiorati i 400.000 visitatori alla Collezione Peggy Guggenheim. In arrivo la IV edizione di Temi&Variazioni, un’imperdibile mostra tra Manierismo e Surrealismo e il preziosissimo tributo ad Azimut/h, galleria/rivista di Manzoni e Castellani.

Il 2013 alla Collezione Peggy Guggenheim si chiude con numeri da record. Nel corso dell’anno il museo veneziano ha infatti contato 394.253 presenze durante i suoi 316 giorni di apertura, con una media giornaliera di 1.248 ospiti. Questo incredibile numero di visitatori include 7.656 tra studenti e insegnanti che hanno partecipato al programma di formazione del museo A scuola di Guggenheim, 1.700 bambini dei laboratori domenicali dei Kids Day, e oltre 8.400 persone che hanno visitato la collezione in occasione di inaugurazioni, visite speciali, eventi istituzionali e privati.

Appena conclusa la mostra dedicata alle Avanguardie francesi post-impressioniste, che ha registrato 108.776 visitatori in 89 giorni di apertura, tutto è pronto per la quarta edizione di Temi&Variazioni. L’impero della luce (1 febbraio – 14 aprile), formula curatoriale di grande successo ideata nel 2002 da Luca Massimo Barbero per le opere e gli spazi del museo veneziano. Sarà quest’anno il tema della luce il filo conduttore del percorso espositivo che condurrà i visitatori in un affascinante viaggio, tra accostamenti unici e dialoghi inediti, attraverso i capolavori di maestri di generazioni differenti, da Matisse a Basilico, da Fontana a Kapoor, da Degas a Rothko, da Richter a Sugimoto.

Dal 25 aprile al 4 maggio largo ai più piccoli: casa di Peggy si prepara infatti a ospitare un enorme mosaico collettivo frutto della seconda edizione di Kids Creative Lab, progetto su scala nazionale ideato dalla Collezione Peggy Guggenheim insieme a OVS, il più noto retailer di fast fashion del paese. A occupare le sale temporanee del museo saranno quest’anno i lavori degli oltre 300.000 bambini delle scuole primarie di tutta Italia che hanno aderito all'iniziativa, cimentandosi con un Kit d'artista nella realizzazione di un coloratissimo mosaico, grazie al supporto di Trend, azienda vicentina che ha fornito gratuitamente le tessere prodotte con vetro riciclato.

La stagione prosegue con l’arrivo a Palazzo Venier dei Leoni di oltre 100 opere, tra dipinti, sculture e manufatti, tutte provenienti da un’importante collezione privata svizzera. Dal 24 maggio al 31 agosto il museo presenta Solo per i tuoi occhi. Una collezione privata, dal Manierismo al Surrealismo, raffinata mostra che esporrà per la prima volta insieme capolavori di Böcklin, Brauner, Brueghel il vecchio, de Chirico, Dalí, Ernst, Magritte, Man Ray e Warhol, spaziando attraverso 4 secoli di storia dell’arte.

L’anno si chiuderà con uno straordinario omaggio ad Azimut, galleria e rivista fondate nel 1959 da Piero Manzoni ed Enrico Castellani. Con AZIMUT/H. Continuità e nuovo, dal 13 settembre al 12 gennaio 2015, Luca Massimo Barbero indaga la scena artistica degli anni ’50 e ’60 e il ruolo fondante che Azimut/h ebbe nel panorama italiano ed europeo di quegli anni, ponte ideale tra una nuova generazione creativa e rivoluzionaria e la più stretta contemporaneità internazionale