Ultimi giorni per visitare la mostra e poi dal 4 giugno Lucio Fontana.
Sono oltre 104.000 i visitatori che dal 5 febbraio al 10 maggio alla Collezione Peggy Guggenheim hanno ammirato le oltre 150 fotografie in bianco e nero che ricostruiscono la storia del panorama artistico veneziano dal 1948 al 1986. Rimangono ora pochi giorni per visitare la mostra VENEZIA 1948-1986: LA SCENA DELL’ARTE. FOTOGRAFIE DA ARCHIVIOARTE FONDAZIONE, MODENA che chiude il prossimo 21 maggio.
Il 21 maggio segna anche la chiusura della mostra OMAGGIO A MARIO NIGRO, uno tra i più impegnati protagonisti della ricerca artistica italiana della seconda metà del Novecento. La mostra è realizzata in occasione della donazione di due opere dell’artista alla Fondazione Solomon R. Guggenheim da parte dell’Archivio Mario Nigro. L’opera di Nigro (Pistoia, 1917 – Livorno 1992) è letta attraverso alcuni spaccati della sua attività, con particolare attenzione per il periodo tra la fine degli anni quaranta e la metà degli anni sessanta.
Fino al 29 maggio l’installazione PEGGYS’ NECKLACE – IL COLLIER DI PEGGY di Jean-Michel Othoniel continuerà ad abbellire la facciata di Palazzo Venier dei Leoni. L’artista francese espone 7 sculture di vetro che compongono una originale installazione al centro della quale un enorme collier dalle sfumature marine, realizzato appositamente dai maestri vetrai di Murano, adornerà l’entrata acquea del museo, invitando i visitatori ad attraversarlo.
Il mese di giugno segna l’apertura dell’attesa mostra LUCIO FONTANA. VENEZIA/NEW YORK a cura di Luca Massimo Barbero che dal 4 giugno al 24 settembre presenterà per la prima volta riunite due rare serie del Maestro: le “Venezie” e le “New York” dedicate rispettivamente alle due città. L’esposizione, preziosa e fragile per la natura delle opere esposte, non tarderà a suscitare l’interesse e la curiosità del pubblico cui finalmente è data la possibilità di conoscere un momento altissimo ma poco noto della produzione di Lucio Fontana.