Una mostra all’insegna di Arte e Scienza per il progetto “A scuola di Guggenheim”
Dal 7 all’11 aprile la Collezione Peggy Guggenheim ospita la mostra Arte, Scienza e Scuola, frutto dell’annuale progetto rivolto alle scuole di ogni ordine e grado del Veneto, “A scuola di Guggenheim”, che quest’anno gode della preziosa collaborazione con la Fondazione Marino Golinelli di Bologna, realtà attiva nella diffusione della cultura scientifica, nella ricerca e nella formazione, e si focalizza sul binomio Arte e Scienza e sulle contaminazioni, i metodi e i linguaggi delle due discipline.
Nonostante ad un primo sguardo arte e scienza sembrino discipline inconciliabili per il tipo di tematiche affrontate e per le modalità progettuali utilizzate, esistono tuttavia molteplici affinità tra le due, a partire dal linguaggio: entrambe condividono infatti un lessico specifico fondamentale per descrivere i propri processi metodologici. Accanto alle affinità lessicali, i due saperi possiedono inoltre profonde vicinanze metodologiche. Spesso scienziati e artisti vengono percepiti come figure incompatibili per il tipo di lavoro che svolgono e per le questioni tematiche che affrontano. Al contrario, entrambi sviluppano la loro ricerca partendo dall’osservazione della realtà, della società e del contesto in cui operano. Da sempre gli artisti hanno osservato i cambiamenti culturali e sociali della contemporaneità sulla quale essi si interrogano e della quale diventano interpreti. Molto spesso questi processi di cambiamento sono stati indotti da nuove scoperte tecnologiche e scientifiche. In modo parallelo e speculare, la ricerca scientifica “invade” sempre più frequentemente ambiti che implicano profonde problematiche culturali, etiche, sociali, dimostrando come arte e scienza abbiano di fatto una fortissima vicinanza con la nostra attualità.
L’esposizione Arte, Scienza e Scuola intende presentare i lavori realizzati dalle classi sulla base delle diverse tematiche proposte durante le varie fasi formative del progetto. Il percorso espositivo prevede un’introduzione sulle figure dell’artista e dello scienziato, per proseguire poi con l’esplorazione, in forma trasversale, delle problematiche legate ai sensi e alla percezione, approfondendo argomenti quali l’astronomia, la materia, il concetto di vuoto e il rapporto tra follia e genialità. La mostra sarà caratterizzata dall'eterogeneità dei lavori scelti, tra cui troveranno spazio due installazioni collettive che hanno visto la partecipazione di studenti provenienti da più scuole. La realizzazione di queste opere è stata possibile grazie al Kit d’artista, che ha offerto la possibilità a ciascun partecipante di ideare un elemento per la grande installazione collettiva finale, permettendogli così di rapportarsi con altri alunni in un progetto collegiale.
Infine una sala della mostra sarà dedicata a dieci opere create da altrettanti artisti neodiplomati dell’Accademia di Belle Arti, che durante l’anno hanno approfondito le tematiche di arte e scienza.
Sperimentato per la prima volta nell’anno scolastico 2003/2004, da sempre sostenuto dalla Regione del Veneto, il programma “A scuola di Guggenheim” ha come principale obiettivo il coinvolgimento di studenti e docenti nella realizzazione di percorsi didattici multidisciplinari che affrontino lo studio delle opere della Collezione Peggy Guggenheim in relazione a temi storici, letterari, scientifici, filosofici inerenti la cultura moderna e contemporanea. Ormai giunto alla sua sesta edizione, il progetto ha contato nel corso dell’anno 2008/09 la partecipazione di 5.263 studenti, insieme a 622 insegnanti.
Si ringrazia TV Express, sponsor tecnico della mostra.