2 marzo – 4 aprile 1988

Nell’annunciare il progetto di una mostra a primavera, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, presenta per la prima volta un’antologia di opere di artisti viventi. La scelta di tre artisti di origine italiana che hanno ottenuto grande successo nella loro carriera artistica negli Stati Uniti, rispecchia perfettamente il dualismo della Fondazione Solomon R. Guggenheim, che opera contemporaneamente a Venezia, con la Collezione Peggy Guggenheim, e a New York con il Museo Solomon R. Guggenheim. Come nota Fred Licht, curatore della rassegna: “La mostra intende sollevare una serie di domande di grande interesse per l’Italia la cui cultura da tempo si sviluppa non solo nell’ambito nazionale, ma con altrettanto successo in ambienti d’oltreoceano, dove la presenza italiana è un fatto ormai riconosciuto”.

Giorgio Cavallon, nato a Sorio (Vicenza) nel 1904, giunge in America nel 1922. Milita nell’avanguardia dei pittori astratti americani (lavora con Arshile Gorky per un periodo) ed è riconosciuto come il più lirico interprete dell’Espressionismo astratto. Costantino Nivola, è nato in Sardegna nel 1911. Dopo aver completato gli studi all’Accademia di Brera a Milano, si stabilisce in America dove subisce l’influenza di Le Corbusier. La sua scultura, sia in bronzo che in marmo o in terracotta continua ad esprimere le sue profonde radici culturali mediterranee. Italo Scanga, nato a Lago (Reggio Calabria) nel 1932, va in America nel 1947. Le sue sculture –assemblages dipinti, spesso di carattere antropomorfo – usano l’ironia, persino la provocazione come mezzo di espressione. La mostra, che comprende opere di proprietà degli artisti o provenienti da musei, gallerie e collezioni private verrà presentata in seguito in altre città italiane. Assitalia è l’assicuratrice ufficiale delle opere d’arte nel loro iter italiano.

La mostra che sarà inaugurata a Venezia, alla Collezione Peggy Guggenheim, il primo marzo e che verrà poi allestita dal 10 settembre al 16 ottobre 1988 al Castello Svevo di Bari, è stata resa possibile grazie al generoso contributo di Assitalia. Il catalogo della mostra sarà realizzato dalla Arnoldo Mondadori Editore, Milano.

In contemporanea la Collezione Peggy Guggenheim esporrà a Venezia una selezione di opere di artisti italiani del dopoguerra del Museo Solomon R. Guggeneheim di New York. Il 9 aprile verrà riaperta al pubblico la collezione permanente, a Palazzo Venier dei Leoni.

Il prolungamento della stagione di apertura della Collezione Peggy Guggenheim, durante il quale vengono organizzate le mostre temporanee, è stato reso possibile con il contributo dell’United Technologies Corporation. La Collezione Peggy Guggenheim riceve un contributo annuale dalla regione Veneto.