La Collezione Peggy Guggenheim riapre mercoledì 26 gennaio dopo un breve periodo di chiusura per manutenzione straordinaria. Sarà così possibile ammirare nuovamente sia la collezione di quadri e sculture di inizio secolo di Peggy Guggenheim, sia i "Capolavori della Collezione Gianni Mattioli" esposti nella barchessa di Palazzo Venier dei Leoni. Cogliamo l’occasione per annunciarvi le iniziative della Collezione Peggy Guggenheim per l’anno 2000.
Dal 1 marzo al 28 maggio 2000 la Collezione Peggy Guggenheim presenta Amazzoni dell’Avanguardia, una mostra dedicata a sei straordinarie artiste dell’avanguardia russa: Alexandra Exter, Natalija Gonarova, Ljubov’ Popova, Ol’ga Rozanova, Varvara Stepanova e Nadežda Udal’cova. Questa mostra itinerante, resa possibile grazie a Deutsche Bank e organizzata per il Deutsche Guggenheim Berlin, presenterà più di 60 dipinti, messi a disposizione da più di 30 collezioni pubbliche e private. Per la prima volta con Amazzoni dell’Avanguardia viene organizzata una mostra in Occidente di opere provenienti da musei e collezioni private di Mosca e San Pietroburgo, e di altre regioni dell’ex Unione Sovietica, quali Ucraina, Ufa, Kazan, Perm e Kirov.
All’interno della VII Biennale di Architettura (18 giugno – 29 ottobre 2000), la Fondazione Solomon R. Guggenheim sta curando l’organizzazione di “A Summer Academy”, sul tema, promosso dalla Biennale, di: “La Città: meno estetica, più etica”. Il Padiglione degli Stati Uniti verrà trasformato in un foro dinamico di studi avanzati per uno scambio intellettuale e un discorso sull’architettura che avrà per tema gli schemi urbani in un mondo caratterizzato dal cambiamento, l’interconnessione e la multimedialità. Per cinque settimane, un gruppo selezionato di studenti lavorerà in loco con professori provenienti da varie università internazionali, mentre esponenti di spicco di altri campi del sapere interverranno in qualità di relatori su argomenti relativi al programma. Il pubblico potrà assistere in prima persona al momento della progettazione architettonica. I risultati del processo creativo di questa “Accademia estiva” saranno quindi esposti fino a conclusione della Biennale.
Commissario: Max Hollein.
Dal 2 settembre 2000 fino al 7 gennaio 2001, la Collezione Peggy Guggenheim presenterà alcune opere del Museo Solomon R. Guggenheim di New York dalla Collezione Panza di Biumo, il cui tema privilegiato sarà l’uso della luce a scopo espressivo: luce come sorgente, soggetto, ispirazione, materiale. La mostra includerà opere di Larry Bell, Robert Irwin, Bruce Nauman, Eric Orr, James Turrell, Maria Nordman, Susan Kaiser Vogel e Doug Wheeler.
Curatore: Germano Celant
Si avvisa inoltre che la Collezione Peggy Guggenheim ed il Museum Café cambiano orario di apertura al pubblico il 1 marzo 2000. Dal 1 marzo 2000 infatti, la Collezione Peggy Guggenheim sarà aperta ogni giorno dalle 10.00 alle ore 18.00 con una apertura serale (a pagamento) il sabato fino alle 22.00; il martedì rimane il giorno di chiusura.
I programmi culturali della Collezione Peggy Guggenheim sono resi possibili grazie al sostegno del Comitato Consultivo della Collezione Peggy Guggenheim, della Regione Veneto, di Alitalia e Intrapresæ Collezione Guggenheim.