Quattro ore di arte e luce in più alla Collezione Peggy Guggenheim
Dopo il successo degli anni precedenti e l’entusiasmo con cui l’iniziativa è stata accolta dai visitatori, anche quest’anno la Collezione Peggy Guggenheim prolunga l’orario di apertura il sabato sera. Ci preme ricordare il generoso contributo di RAS, senza il quale quest’iniziativa non sarebbe possibile.
Dal 6 Aprile fino al 2 Novembre, ogni sabato, l’orario sarà prolungato fino alle ore 22.00. Rimarranno aperti anche il Museum Shop ed il Museum Café, da poco rinnovato per poter accogliere tutto l’anno i visitatori che vorranno gustare una deliziosa cena affacciati al giardino delle sculture. La novità di quest’anno, per rendere ancora più gradevoli e interessanti le serate, sono i concerti organizzati nel giardino durante i mesi di giugno e luglio. I concerti, accessibili con il semplice biglietto d’ingresso al Museo, saranno tematicamente collegati con un artista della collezione, spaziando dal jazz, alla classica, all’elettronica e al tribale. Anche questo progetto sarà realizzato grazie al fondamentale aiuto di RAS.
“Il sabato sera rappresenta un momento di squisita pace al museo durante il quale il visitatore può passeggiare nel giardino sculture Nasher, farsi servire un’ottima cena al Museum Café e visitare i capolavori di Peggy Guggenheim e di Gianni Mattioli e in più ascoltare un bel concerto durante i mesi di giugni e luglio, senza il consueto numeroso pubblico dei giorni feriali. Sono grato a RAS e al suo Amministratore Delegato Mario Greco che ha in questo modo voluto valorizzare l’esperienza dei nostri visitatori”, dichiara Philip Rylands, Direttore della Collezione Peggy Guggenheim.
L’iniziativa rappresenta un ulteriore sviluppo del discorso culturale che la RAS ha iniziato molti anni fa per sensibilizzare e avvicinare agli eventi artistici più significativi segmenti sempre più vasti di pubblico. “L’itinerario culturale RAS” sinteticamente ripercorso è la riprova che la Compagnia, pur nel rispetto del suo ruolo istituzionale di garantire sicurezza, avverte il dovere di essere vicina ai fatti artistici più rilevanti.
Fino al 4 Agosto, si potrà inoltre cogliere l’opportunità di visitare la mostra “Temi e variazioni. Arte del dopoguerra dalle collezioni Guggenheim”, curata da Luca Massimo Barbero, che fino a ora ha attirato più di 45 000 visitatori.
I programmi della Collezione Peggy Guggenheim sono resi possibili grazie al sostegno del Comitato Consultivo della Collezione Peggy Guggenheim, di Alitalia, della Banca del Gottardo, della Regione Veneto e Intrapresæ Collezione Guggenheim.