Philip Rylands lascerà la carica di Direttore della Collezione Peggy Guggenheim e di Direttore per l’Italia della Fondazione Guggenheim a giugno 2017
(New York, NY—12 dicembre 2016)— La Solomon R. Guggenheim Foundation annuncia oggi che Philip Rylands si dimetterà dalla carica di Direttore della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e di Direttore per l’Italia della Fondazione Guggenheim a giugno 2017.
“Da oltre 35 anni, Philip ha collaborato con la Collezione Peggy Guggenheim dimostrando sincero affetto per la sua fondatrice, una completa dedizione alla missione del Guggenheim e un profondo impegno in ambito didattico e divulgativo”, ha dichiarato Richard Armstrong, Direttore del Museo e della Fondazione Solomon R. Guggenheim. “L’impatto del suo operato è confermato dal numero record di visitatori raggiunto dal museo nel 2016, dalle migliaia di partecipanti al suo stimato programma di tirocinio e dai numerosi miglioramenti da lui apportati a sostegno delle mostre temporanee e dei progetti educativi e di formazione. Importanti opere di artisti italiani, europei e americani sono state acquisite dalla Fondazione Guggenheim durante il periodo in cui Philip è stato alla guida del museo veneziano, andando ad affiancarsi all’incomparabile collezione di Peggy Guggenheim. Inoltre, una Campagna Capitale conclusasi recentemente con grande successo ha permesso di potenziare notevolmente sia la presentazione delle opere d’arte che l’esperienza dei visitatori”.
Rylands è entrato a far parte della Fondazione Guggenheim in veste di amministratore della Collezione Peggy Guggenheim, con l’incarico di dirigere le attività e lo sviluppo del palazzo e della collezione di capolavori del XX secolo in seguito alla morte di Peggy Guggenheim, avvenuta nel 1979. È diventato vice direttore della Collezione Peggy Guggenheim nel 1986 e quindi direttore nel 2000. Nel 2009, ha assunto anche l’incarico di direttore per l’Italia della Fondazione Guggenheim.
Sotto la guida di Rylands, la Collezione Peggy Guggenheim è diventata il più visitato museo di arte moderna e contemporanea in Italia e il secondo più visitato museo a Venezia. Durante il suo incarico, Rylands ha diretto la trasformazione e il restauro del settecentesco Palazzo Venier dei Leoni, affacciato sul Canal Grande e precedente dimora di Peggy Guggenheim, in cui è ospitata la sua raccolta di opere d’arte tra le più influenti e rappresentative di alcuni dei più famosi artisti del XX secolo, esponenti di importanti movimenti quali il Cubismo, l’Astrattismo europeo, il Surrealismo, il Futurismo e l’Espressionismo astratto. Nel 1980, Rylands ha fondato il Peggy Guggenheim Collection Internship Program, che è stato un momento di formazione per numerosi futuri professionisti in campo museale. A partire dal 1986, ha diretto le attività e la gestione da parte della Collezione Peggy Guggenheim del Padiglione americano della Biennale di Venezia, acquisito dalla Fondazione Guggenheim quello stesso anno.
“É stato un grande onore ricoprire la carica di Direttore della Collezione Peggy Guggenheim”, ha dichiarato Rylands. “Peggy è stata una donna e una collezionista senza pari. Celebrare, preservare e condividere il suo palazzo e la sua collezione di capolavori del Novecento per tutti questi anni è stata per me una gioia profonda”.
“Senza dubbio la partenza di Philip segna la fine di un’epoca e sarà difficile trovare un sostituto del suo calibro”, ha affermato William L. Mack, Chairman del Consiglio de Garanti del Guggenheim. “Lo ringraziamo per la sua leadership e la sua dedizione, e gli facciamo i nostri più calorosi auguri per questo nuovo capitolo della sua vita”.
“Siamo profondamente grati a Philip per il grande contributo dato alla Collezione Peggy Guggenheim e a tutti gli appassionati di arte moderna”, ha dichiarato Jennifer Blei Stockman, Presidente del Consiglio dei Garanti del Guggenheim. “Tutti coloro che hanno visitato il museo di Venezia sanno che l’eredità di Peggy continua a vivere nelle stanze e nei giardini del suo palazzo, rinnovando costantemente il ricordo di quello spirito coraggioso e visionario su cui si fonda lo stesso Guggenheim e che ha caratterizzato la vita di Peggy”.
“Philip è stato un custode devoto del ricordo e della generosità di mia cugina Peggy Guggenheim”, ha affermato Peter Lawson-Johnston, Honorary Chairman della Fondazione Solomon R. Guggenheim. “La sua leadership della Collezione Peggy Guggenheim ha arricchito notevolmente la conoscenza e l’apprezzamento dell’arte moderna, missione a cui la sua fondatrice aveva dedicato la vita intera”.
La ricerca di un nuovo direttore della Collezione Peggy Guggenheim inizierà nei prossimi mesi.