Peggy e Kiesler: La collezionista e il visionario
10 ottobre 2003 – 9 gennaio 2005
Il prossimo 10 ottobre 2003 aprirà la mostra Peggy e Kiesler, la collezionista e il visionario che inaugura i nuovi spazi espositivi della Collezione Peggy Guggenheim. Organizzata in collaborazione con la Frederick and Lillian Kiesler Foundation, Vienna, la mostra è curata da Susan Davidson (curatrice, Museo Solomon R. Guggenheim) e Dieter Bogner (direttore, Frederick and Lillian Kiesler Foundation).
Art of This Century, la galleria-museo newyorkese di Peggy Guggenheim, divenne leggendaria per il design innovativo degli spazi espositivi e per la collezione e le mostre pionieristiche di arte d'avanguardia europea ed americana ivi esposte. Nel febbraio 1942 Peggy Guggenheim invita Frederick Kiesler a trasformare due negozi di sartoria sulla 57th Avenue in gallerie che fossero appropriate per esporvi la sua già formidabile collezione di arte dell’avanguardia europea. Il visionario architetto e artista austriaco crea quello che viene considerato un capolavoro architettonico, sperimentando possibilità profondamente innovative di progettazione espositiva. La teoria di Kiesler sull'unità tra arte ed ambiente, lo porta a definire tre distinti spazi espositivi, la galleria astratta, la galleria surrealista e la galleria cinetica, che potevano essere rapidamente adattate ad accogliere le opere che venivano di volta in volta esposte.
All’epocale mostra che nell'ottobre-novembre 1942 inaugura la galleria-museo Art of This Century seguono circa 50 mostre che Peggy Guggeheim organizza nella sala espositiva con luce diurna. Il significato storico di tali mostre non ha precedenti. Peggy Guggeheim infatti presenta al pubblico newyorkese l'opera di famosi artisti europei, come Jean Arp, Giorgio de Chirico, Max Ernst, Alberto Giacometti, Jean Hélion, Hans Richter, Theo Van Doesburg, prima di scoprire e promuovere un gruppo di artisti emergenti, più giovani, che vivono a New York e che segneranno lo sviluppo dell'arte moderna. William Baziotes, David Hare, Robert Motherwell, Jackson Pollock, Mark Rothko e Clyfford Still tengono tutti la loro prima personale ad Art of This Century. Nella maggioranza dei casi le loro opere compaiono per la prima volta nelle mostre collettive ad invito, un sistema introdotto in America da Peggy Guggenheim che chiama a far parte delle varie giurie figure importanti del mondo dell'arte, come Alfred H. Barr, Jr., André Breton, Marcel Duchamp, Piet Mondrian, o James Johnson Sweeney. La presenza a New York della collezione di Peggy Guggenheim, esposta negli ambienti creati espressamente da Kiesler, rimane uno dei fattori determinanti dello sviluppo della pittura americana a metà ‘900.
Peggy e Kiesler, la collezionista e il visionario sarà la prima mostra a prendere attentamente in esame l'eredità della collaborazione tra Peggy Guggenheim e Frederick Kiesler. Basata sulla mostra dei progetti di Kiesler per la galleria-museo Art of This Century tenutasi al Museum für Moderne Kunst di Francoforte nella primavera 2003, la mostra veneziana presenterà numerosi materiali d'archivio, tra cui più di 150 disegni e progetti originali, manifesti e cataloghi delle mostre, lettere, ricevute, documenti, fotografie. Si potranno vedere inoltre alcuni esempi del famoso arredamento di Kiesler, insieme ad alcuni dipinti e sculture esposti per la prima volta proprio ad Art of This Century. L'aspetto più significativo della mostra è comunque l’essere presentata nel contesto della Collezione Peggy Guggenheim, che, grazie alla presenza dei capolavori di Art of This Century, offre dunque una straordinaria opportunità per studiare la sintesi di arte e architettura creata nella galleria-museo.
Proseguirà la collaborazione con i designer di casino.container (Meyer Voggenreiter, Uwe Wagner e Claudia Hoffmann) cominciata in occasione della presentazione della mostra a Francoforte. Il loro progetto espositivo intende trasformare le sale del museo in un archivio aperto al pubblico, grazie a un particolare metodo di display che faciliterà e implementerà la lettura dei documenti e l’interazione del pubblico con i materiali esposti. Le lettere, gli schizzi preparatori, i documeti riguardanti la progettazione di Art of This Century potranno così essere presentati insieme alle fotografie degli spazi realizzati.
La mostra si protrarrà fino gennaio 2005 e sarà accompagnata da una pubblicazione riccamente illustrata, che conterrà saggi di Francis O'Connor, famoso studioso di Pollock, Susan Davidson, Dieter Bogner, Valentina Sonzogni, Jasper Sharp, Don Quaintance e Philip Rylands, direttore della Collezione Peggy Guggenheim.
Il Frederick Kiesler Center, di Vienna, conserva più di 3.000 schizzi, disegni, progetti e dipinti, oltre a più di 1.000 fotografie, manoscritti, lettere, documenti, cataloghi e libri relativi alle opere di Kiesler, che spaziano dagli anni '20 fino agli anni '60. Oltre a mettere a disposizione i propri archivi per studi e pubblicazioni accademiche, il centro si prefigge lo scopo di catalogare e far conoscere ad un pubblico sempre più vasto l'opera di Frederick Kiesler, grazie a pubblicazioni, mostre e simposi,.
Insititutional Patrons: Banca del Gottardo, Ras, Regione del Veneto
I programmi della Collezione Peggy Guggenheim sono resi possibili grazie al sostegno del Comitato Consultivo della Collezione Peggy Guggenheim e Intrapresæ Collezione Guggenheim.