Night Movie @ Guggenheim

A cura di Carlo Montanaro
Collezione Peggy Guggenheim
Venerdì 20 luglio 2007, ore 20.30

La stagione dei video del cavallino (1974-1980)

Claudio Ambrosini, Michele Sambin, Guido Sartorelli, Piccolo Sillani

Il Giardino della Collezione Peggy Guggenheim rinnova l’appuntamento con la videoarte dopo gli ultimi felici esperimenti estivi, dedicati ai documentari su Lucio Fontana (2006), Matthew Barney e Joseph Beuys (2007). La breve retrospettiva del 20 luglio prossimo ripercorre gli anni della sperimentazione audiovisiva alla Galleria del Cavallino di Venezia, nel tentativo di raccontare parte di un’avventura culturale ed estetica ancora poco esplorata.

Nel clima frizzante della città lagunare nei primi anni ’70 la Galleria del Cavallino è tra le prime in Italia a dotarsi di un centro di produzione di videoarte, guardando con lungimirante interesse alla nuova rivoluzionaria tecnica artistica. La prima telecamera portatile compare nel nostro Paese alla fine degli anni '60: è considerata essenzialmente uno strumento per documentare performance di arte o per filmare momenti importanti della Storia di quegli anni da un punto di vista diverso dall’informazione ufficiale. Intorno alla Galleria del Cavallino e alle costose apparecchiature da essa acquisite si raccolgono alcuni giovani artisti dell’area veneziana, che utilizzano il nuovo medium per le loro ricerche: in 7 anni di attività il direttore e produttore Paolo Cardazzo riesce a catalogare nella Collezione del Cavallino ben 116 video, che esplorano il tema del corpo e le infinite possibilità linguistiche del nuovo medium. Negli anni ’80 si svilupperà una vera genierazione di videomaker indipendenti, alcuni dei quali diventeranno autori cinematografici, altri invece percorreranno l’epoca predigitale alternando alle produzioni di videoarte anche lungometraggi a soggetto. Fra questi emergono alcuni dei nomi proposti nella serata al Guggenheim: Michele Sambin, pittore e musicista, oltre che regista, di origine padovana; Claudio Ambrosini, veneziano doc, noto anche per le sue sperimentazioni musicali; Guido Sartorelli, artista veneziano appartenente all’aria concettuale, anche fotografo e scrittore; Mario Piccolo Sillani, fotografo e curioso innovatore della registrazione video su nastro.

La serata è introdotta da una presentazione del curatore della rassegna, Carlo Montanaro, architetto e studioso di cinema e comunicazione, docente di Teoria e Metodo dei Mass Media all'Accademia di Belle Arti di Venezia e, dal 1998, di Teoria e Tecnica del Linguaggio Cinematografico nel Corso di Laurea in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo (TARS) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ca Foscari.

Dalle 18, il biglietto d’entrata alla Collezione Peggy Guggenheim è di 8 euro. Gli Amici della Collezione entrano gratuitamente. Il bookshop e il Museum Cafe, che riserveranno agli acquisti e alle consumazioni una riduzione del 10%, rimarranno aperti fino alle 21. La biglietteria chiude alle 21.00. Per informazioni 041 2405440.

Saranno presentati i seguenti video:

di Claudio Ambrosini
De Photographia (1976)
Light Solfeggio (1977)
Video sonata (1979)

di Michele Sambin
Oihcceps
Concerto per Clarino e VTR
Ascolto
Looking for Listening
Il tempo consuma
Anche le mani invecchiano

di Guido Sartorelli
Filerete (1975) b/n musical score Giovanni Morelli
Analogie (1978) b/n sound
Tempo quadrato (1979) b/n sound
Nascita Sviluppo Morte dell'Illusione (1981)

di Piccolo Sillani
Narcissus (1978)
Focus (1979)
Fotoricordo (1985)
Origine (1980)
Poesia n°0 (2004)