Natale alla Collezione Peggy Guggenheim con Osvaldo Licini
Natale in laguna tra calli e campielli? Un salto a Palazzo Venier dei Leoni è d’obbligo. Durante le festività il museo rimarrà regolarmente aperto per tutti i nostri visitatori dalle 10 alle 18, eccezion fatta per il 25 dicembre. Martedì 1 gennaio alle 12 vi aspettiamo per brindare all’inizio del nuovo anno con il tradizionale brindisi offerto da Aperol Spritz, storica azienda parte del gruppo Guggenheim Intrapresæ.
Saranno queste le ultime settimane per vistare la grande mostra dedicata a Osvaldo Licini, che dalla sua apertura il 22 settembre a oggi ha registrato oltre 89.000 presenze. Pubblico e critica entusiasti per questo meritatissimo omaggio, a cura di Luca Massimo Barbero, all’artista marchigiano, tra gli interpreti più interessanti, seppur meno noti, della scena artistica italiana della prima metà del XX secolo. “Dipingi dove ti porta il cuore”, ha titolato la Rebubblica, “Tra angeli e poesia, l’umana follia di Licini” ha fatto eco il Corriere della sera, e ancora “In scena a Venezia il mondo incantato di Licini tra Amalassunte e Angeli Ribelli” ha scritto la Stampa. 98 opere, magistralmente allestite, gettano luce sul percorso artistico di Licini, dirompente quanto tormentato, che lo portò a spaziare dalla prima fase figurativa degli anni ’20 all’astrazione geometrica degli anni ’30 per finire con il popolare le proprie tele di personaggi sognanti, come appunto le celebri Amalassunte e gli Angeli ribelli. Tutti i giorni alle 15.30 ci sono presentazioni gratuite della mostra, previo acquisto del biglietto d’ingresso.
E dai colori che dominano l’arte liciniana si passa a rivivere quella fatidica Biennale di Venezia del 1948, quando Peggy Guggenheim fu invitata a esporre la sua collezione d’arte. Rimane aperta fino al 14 gennaio, come l’esposizione di Licini, anche la mostra-omaggio 1948: la Biennale di Peggy Guggenheim che, attraverso un fedelissimo modello tridimensionale, ricostruisce l’ambiente del padiglione greco dove la mecenate espose i suoi capolavori, grazie alla preziosa consulenza dell’architetto veneziano Carlo Scarpa. Tutti i giorni alle 15 presentazioni gratuite della mostra, previo acquisto del biglietto d’ingresso.
Durante il periodo natalizio immancabili i nostri Kids Day, laboratori didattici gratuiti per bambini dai 4 ai 10 anni. Domenica 23 e 30 dicembre, e il 6 gennaio dalle 15 alle 16.30.
E se siete in ritardo con i regali di Natale, noi vi suggeriamo di Regalare l’arte! Regalando una membership card del museo regalate 12 mesi di ingressi illimitati, eventi, inaugurazioni, visite guidate, viaggi, ma anche l’ingresso gratuito negli Guggenheim di New York e Bilbao, e in altri dieci musei d’arte moderna e contemporanea in Italia e sconti nei negozi e nei Café dei Guggenheim e dei musei convenzionati.