Luxardo. La Voultta' e il sogno
Dalla Fototeca 3M Italia, alla Peggy Guggenheim Collection:
le foto di Elio Luxardo in mostra a Venezia dal 9 novembre 2001 al 6 gennaio 2002.
Venezia, agosto 2001. Dopo il successo di Villa Reale a Milano, la mostra di Elio Luxardo, grande protagonista della fotografia italiana negli anni Trenta e Quaranta, arriva alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia.
Per questa nuova edizione della mostra, curata da Luca Violo, che sarà inaugurata il 9 novembre 2001, saranno presentate 90 foto, di cui 10 nuovi vintage mai apparsi prima. Un totale di 85 vintage e 5 prime stampe da lastra originale, tutte provenienti dal ricchissimo archivio fotografico di 3M Italia.
Fra le opere in mostra, intensi ritratti di personaggi della cultura come Luigi Pirandello, del cinema come Assia Noris e una giovanissima Silvana Mangano; non mancheranno i nudi della seconda metà degli anni Trenta fra i quali Venere, Sinuose armonie e Forza II.
La ricerca fotografica operata da Luxardo a cavallo degli anni Trenta e Quaranta è in linea con i grandi fotografi internazionali. Sia per le foto di nudo, dove non è azzardato fare un paragone con Weston, Hoyningen-Huene e Man Ray, che per i ritratti, dove Luxardo guarda ai fotografi di moda di Vogue e Harper’ Bazaar e a quelli del cinema hollywoodiano come George Hurrel.
Oltre alle immagini di Luxardo in mostra a Venezia la fototeca di 3M Italia conserva trentamila fotografie tra lastre, dagherrotipi, stampe originali e negativi. In questo spazio è raccolta la storia del marchio Ferrania e dell’omonima rivista, che dal ’46 al ’67 ha raccontato la storia del nostro paese attraverso le foto e l’evoluzione del costume.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa 3M Italia:
Anna De Sigis: Corporate & Media Communications 3M Italia Tel. 02/7035.2586 Fax 02/7035.2520 e-mail: adesigis1@mmm.com
Elena Zaco/Simona Denti: Mavellia MS&L Tel. 02/77336-220-260. Fax 02/77336.380
e-mail elena.zaco@mavellia.it; simona.denti@mavellia.it