12 febbraio - 5 giugno 1995

L’11 febbraio la Collezione Peggy Guggenheim riaprirà al pubblico dopo aver compiuto i lavori di restauro e ristrutturazione della Barchessa ( il padiglione in giardino del museo) di Palazzo Venier dei Leoni, sede in Canal Grande del Museo. La Barchessa sarà inaugurata con una mostra di sculture di Alberto Giacometti (1901-1966) dalle collezioni Guggenheim. Anche se numericamente contenuta, la rassegna presenta opere rappresentative sia del primo periodo “surrealista” (1923-35) che del periodo più maturo dell’artista, quando Giacometti nel dopoguerra diventa una figura centrale nell’ambito della cultura parigina assieme a scrittori e artisti come Jean Paul Sartre, Jean Genet, Samuel Beckett e Pablo Picasso. L’esposizione include bronzi, un gesso, un piccolo modello ligneo per uno dei rari progetti architettonici di Giacometti, opere astratte, gruppi di figure, un frammento e una delle “donne in piedi”. Dalla Donna che cammina, attraverso la surrealistica Donna sgozzata, fino alle esili figure di Piazza e Donna Leoni, i momenti più significativi di questa evoluzione vengono ulteriormente rafforzati dalla presenza di due capolavori del Solomon R. Guggenheim Museum: Donna cucchiaio e Il naso.
“Le sculture di Giacometti dalle collezioni Guggenheim” è la prima di un ciclo di mostre didattiche rivolte all’approfondimento di artisti, temi e argomenti atorico-culturali inerenti alla Collezione Guggenheim. La rassegna è corredata da un catalogo, con un saggio del curatore Fred Licht. Entrambi gli strumenti, mostra e catalogo, hanno un’evidente finalità didattica e possono offrire un particolare interesse per gli studenti come apparato storico e iconografico. Il programma educativo della Collezione Peggy Guggenheim, che ogni anno conduce migliaia di studenti alla Collezione, è reso possibile dalla Regione Veneto.
Grazie ai lavori di ristrutturazione, la Barchessa ospiterà un nuovo foyer/ingresso con banco vendite, biglietteria e servizio di guardaroba per i visitatori. L’arredamento per questo foyer è stato fornito dall’Arclinea di Vicenza. L’ingresso di Palazzo Venier, dove in passato era collocato il guerdaroba e il banco vendite, sarà ora usato per esporre opere di Picasso e Calder della collezione permanente. La manutenzione straordinaria della Barchessa include anche una nuova pavimentazione “opus veneziano” realizzata in esclusiva per la Collezione Peggy Guggenheim dalla Bisazza Mosaico di Vicenza.

I programmi culturali della Collezione Peggy Guggenheim sono promossi da Intrapresæ Collezioni Guggenheim, un gruppo di aziende internazionali che sostengono la Collezione Peggy Guggenheim: Arclinea, Aermec, Bisazza Mosaico, Cartiere Miliani Fabriano, Gruppo 3M Italia, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Knoll Italia, Impresa Gadola, Luciano Marcato, Reggiani Illuminazione, Rex Built-In, Sàfilo Group e Swatch.