24 marzo - 24 maggio 1999
Presentazione: martedì 23 marzo, dalle 11 alle 17.
Gli interventi inizieranno alle ore 12.00
Ricevimento: martedì 23 marzo, 18.30
Per commemorare il centenario della nascita di Anni Albers, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, presenta Anni Albers, la prima retrospettiva dedicata ai suoi lavori in Europa.
Anni Albers (Berlino 1899 – New Haven 1994) è da molti considerata la maggior designer e creatrice di tessuti del nostro secolo. Una delle figure principali del Laboratorio di Tessitura al Bauhaus, Anni Albers ha largamente influenzato a livello mondiale il design dei tessuti e la creazione di stoffe particolari e arazzi. Anni Albers studiò arte a Berlino, Amburgo e quindi al Bauhaus di Weimar e Dessau, diplomandosi nel 1930. Nel 1925 sposò Josef Albers, con cui emigrò in America nel 1933. Insegnò poi al Black Mountain College nel Nord Carolina dal 1933 al 1949, e nel 1937 ottenne la cittadinanza americana. Trasferitasi a New Haven, nel Connecticut, a partire dagli anni Sessanta ottenne numerosi premi e riconoscimenti per le sue realizzazioni artistiche.
Anni Albers presenta un’ampia selezione di tessuti e arazzi, oltre agli studi preparatori e grafici necessari alla loro realizzazione. Il nucleo della mostra consiste delle tessiture personali dell’artista: dei circa 70 pezzi realizzati ne saranno esposti 35, inclusi i 5 arazzi tuttora esistenti realizzati al Bauhaus, per la prima volta esposti insieme, e la sua più importante commissione, Six Prayers, 1966-7 (Jewish Museum, New York). In occasione della mostra, inoltre, verranno riprodotti alcuni dei gioielli creati da Anni Albers al Black Mountain College negli anni Quaranta, quando utilizzava spille di sicurezza, fermagli, molle da tappezzeria, filtri, ganci ad amo, ed altri oggetti d'uso comune trovati in negozi di ferramenta, per realizzare ornamenti straordinari come pendenti, collane, e così via.
La mostra è stata organizzata in collaborazione con la Josef and Anni Albers Foundation, Bethany, Connecticut, ed è curata da Pandora Tabatabai Asbaghi e Nicholas Fox Weber, Direttore della Josef and Anni Albers Foundation. Designer della mostra è Gae Aulenti. Numerose opere sono state generosamente sia dal Museum of Modern Art sia dal Metropolitan Museum of Art di New York, come dalla Josef and Anni Albers Foundation. In aggiunta a numerosi collezionisti privati le seguenti istituzioni contribuiscono alla mostra con le loro opere: Baltimore Museum of Art, Bush-Reisinger Museum (Harvard University), Cunningham Dance Foundation, Currier Gallery of Art di Manchester, New Hampshire, Temple Emanu’El di Dallas, Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington DC, Jewish Museum di New York, National Museum of American Art, Smithsonian Institution, Washington DC, Staatliches Museum für Angewandte Kunst, Monaco, Yale University Art Gallery, New Haven/CT.
Anni Albers sarà successivamente esposta al Josef Albers Museum Quadrat, Bottrop/Germania (13 giugno – 29 agosto 1999), e al musée des arts décoratifs, Parigi (20 settembre – 31 dicembre 1999) e allo Jewish Museum, New York (27 febbraio- 4 giugno 2000).
Il catalogo della mostra (Guggenheim Publications, New York, 184 pp., designer Nathan Garland) comprende un ricordo personale di Anni Albers di Nicholas Fox Weber, saggi di Virginia Gardner Troy, Kelley Feeney e Jean Paul Leclerq, una selezione di scritti dell’artista, ed una rassegna biografica di Pandora Tabatabai Asbaghi. Il catalogo è al momento la pubblicazione più completa esistente dedicata all’artista.
Vettore ufficiale per la mostra di Venezia è Alitalia.
Le esposizioni della Collezione Peggy Guggenheim sono rese possibili dal sostegno del Comitato Consultivo della Collezione Peggy Guggenheim, della Regione Veneto e di Intrapresæ Collezione Guggenheim.