Dal 24 aprile al 6 maggio a Venezia una grande installazione collettiva per il progetto realizzato in collaborazione con OVS.
Il 24 aprile sarà comunicato il nome dell’istituto vincitore che ha partecipato con il maggior numero di studenti. In palio 10 tablet.
Venezia, aprile 2013 – C’è trepidazione e grande attesa a casa di Peggy per la gigantesca installazione collettiva che dal 24 aprile al 6 maggio prenderà vita nelle sale di Palazzo Venier dei Leoni. Stanno approdando sul Canal Grande migliaia di coloratissime creazioni in feltro, dalle forme più disparate, realizzate con passione e creatività dai bambini delle Scuole Primarie di tutta Italia che hanno partecipato a Kids Creative Lab, progetto ideato dalla Collezione Peggy Guggenheim insieme a OVS. Tutti gli elaborati verranno assemblati in un’originale quanto stravagante opera d’arte frutto della fantasia di questi giovani artisti in erba che andrà ad affiancare i grandi capolavori collezionati da Peggy. L’istituto che ha partecipato alla mostra con il maggior numero di studenti riceverà in premio dieci tablet ASUS VivoTab Smart di ultima generazione, completi di custodia e tastiera, messi in palio da ASUS, sponsor tecnico del progetto e della mostra. Il nome della scuola vincitrice verrà comunicato il 24 aprile in occasione della presentazione della mostra alla stampa. Inoltre ciascun bambino che ha preso parte al progetto ha ricevuto una cartolina che gli permetterà, insieme a due adulti accompagnatori, di poter accedere al museo gratuitamente nei giorni della mostra.
1.200 scuole, 7.000 classi, oltre 160.000 bambini. Sono gli incredibili numeri che hanno decretato lo straor-dinario successo di Kids Creative Lab, progetto su scala nazionale dedicato ad arte e moda, che da novembre a oggi ha visto coinvolti tantissimi bambini, scuole e genitori, che hanno aderito all’iniziativa cimentandosi in quattro laboratori creativi il cui scopo era quello di avvicinarli all'arte e alla moda attraverso la creatività, quale strumento di maturazione intellettuale ed emotiva. Oltre ai singoli laboratori “fai da te”, che i partecipanti hanno potuto seguire e realizzare grazie a un manuale con tutte le istruzioni e a una serie di divertenti video tutorial, i bambini hanno avuto l’opportunità di lavorare anche con il Kit d’Artista, che ha permesso loro un approccio accattivante e originale alle tematiche e ai materiali del fare artistico.
“È per noi fondamentale che la proposta formativa del museo affronti, congiuntamente e spesso a partire dallo studio dell’arte, tematiche quali la moda, il design, i nuovi media e modi di rapportarsi al reale, perché il dialogo scuola-famiglia-museo possa favorire lo sviluppo di un senso critico ed estetico, continuare ad arricchirsi di stimoli e rivelarsi vivace e proficuo anche per gli anni a venire” sostiene Philip Rylands, direttore del museo. “Siamo davvero lieti di questa collaborazione con OVS, marchio di Gruppo Coin, leader nel fashion retail italiano, che rivolge, come la Collezione, un’attenzione speciale verso i bambini: il progetto Kids Creative Lab ha dimostrato la potenzialità creativa del binomio arte-impresa nel valorizzare la crescita cultu-rale attraverso la bellezza dell’arte”.
“Il progetto Kids Creative Lab, in collaborazione con un’istituzione prestigiosa come la Collezione Peggy Gug-genheim, ha rappresentato per noi un’opportunità davvero unica di poter utilizzare la cultura come elemento di contatto con i bambini” afferma Stefano Beraldo, Amministratore Delegato di Gruppo Coin. “Oggi i bambini sono esposti soprattutto a forme di comunicazione multimediali e a strumenti espressivi tipici della comunicazione in rete, questo progetto ha permesso di avvicinarli all’arte figurativa e alla manualità tra-sformandoli in fruitori attivi”.
“Siamo lieti di poter offrire il nostro contributo a quest’iniziativa volta a perpetuare il connubio tra importanti icone quali arte, design, moda, eleganza e materiali innovativi. La decisione di collaborare con uno dei più importanti musei d’arte moderna e OVS è anche per ricordare che l’Italia è un paese che vanta numerose eccellenze, in un particolare rapporto con l’innovazione che ha prodotto risultati diversi: una capacità creativa su cui è importante investire anche per le nuove generazioni” sottolinea Manuela Lavezzari, marketing manager di ASUS.
La Collezione Peggy Guggenheim è il più importante museo in Italia per l'arte europea e americana del XX secolo. Ha sede a Venezia in quella che fu l'abitazione di Peggy Guggenheim. Ospita la collezione persona-le d’arte della mecenate americana, con opere di Picasso, Kandinsky, Magritte, Pollock, Miró, i capolavori della Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof, la Collezione Gianni Mattioli, il Giardino delle scultu-re Nasher e organizza periodicamente mostre temporanee.
OVS è il primo fast fashion brand in Italia con una quota di mercato pari al 4,28%, è un brand di proprietà di Gruppo Coin, leader nel retail italiano, insieme a Coin, Upim ed al brand del lusso Excelsior Milano. OVS è presente con oltre 580 negozi in Italia e 130 all’estero con un totale vendite nette di 1.017,7 milioni di euro e EBITDA di 152,5 milioni di euro nel 2011.
ASUS, tra le prime tre aziende produttrici di PC portatili a livello globale e principale produttore di schede madri tra le più vendute e premiate al mondo, è partner tecnico del progetto e della mostra. Metterà in-fatti a disposizione della scuola che avrà partecipato con il maggior numero di alunni all’iniziativa, dieci tablet ASUS VivoTab Smart di ultima generazione.