In attesa dell’apertura di Utopia Matters: dalle confraternite al Bauhaus, incontri, proiezioni e letture sul tema dell’utopia
In occasione della mostra Utopia Matters: dalle confraternite al Bauhaus, dal 1 maggio al 25 luglio alla Collezione Peggy Guggenheim, il museo veneziano, in collaborazione con Università Ca’ Foscari e Palazzetto Bru Zane - Centre de musique romantique française di Venezia, ha organizzato un ricco programma di appuntamenti focalizzati sul concetto di utopia e sulle sue molteplici declinazioni in diversi ambiti artistici.
Si comincia nel mese di aprile, con L’Utopia tra Arte e Musica, ciclo di due incontri incentrati sulla presenza del tema dell’utopia nell’arte e nella musica tra la fine dell’Ottocento e il Bauhaus. Gli appuntamenti, riservati ai soci della Collezione Peggy Guggenheim, abbonati di Palazzetto Bru Zane e studenti di Ca’ Foscari, si svolgeranno a Palazzetto Bru Zane, secondo il seguente calendario:
Mercoledì 7 aprile
16.00 – 19.00
Intervengono:
Giulio Alessandri, Accademia AA BB, Venezia: L’utopia teosofica tra arte e musica
Emilio Sala, Università Statale di Milano: Utopie da salotto. Forme di sociabilità musicale nella Parigi fin-de-siècle.
Mercoledì 14 aprile
16.00 – 19.00
Intervengono:
Silvia Burini, Università Ca’ Foscari e Paolo Pinamonti, Università Ca’ Foscari: Vivere è diventato più allegro (Stalin). Il totalrealismo e l’utopia tra musica e arti figurative
Durante entrambe le giornate, è prevista, alle 17.30, una visita a Palazzetto Bru Zane.
Si prosegue poi, nel mese di maggio, con la rassegna Cinema e Utopia: un ciclo di 4 proiezioni all’Auditorium Santa Margherita (Campo S. Margherita, Venezia), che indagano la presenza del tema dell’utopia nel grande cinema indipendente della seconda metà del Novecento.
I film sono aperti al pubblico e iniziano alle 17 secondo il seguente calendario:
Mercoledì 5 maggio
Yukoku - The Rite of Love and Death di Mishima Yukio (1966)
Presenta Roberta Novelli
Mercoledì 12 maggio
Insalata russa di Jurij Mamine (1994)
Presenta Davide Giurlando
Martedì 18 maggio
Aguirre furore di Dio di Werner Herzog (1972)
Presenta Elide Pittarello
Venerdì 28 maggio
Stalker di Andrej Tarkovskij (1979)
Presenta Fabrizio Borin
Il programma termina con Leggere l’Utopia, due incontri, aperti al pubblico, rivolti all’analisi del rapporto tra utopia e letteratura.
Martedì 25 maggio
18.30
Collezione Peggy Guggenheim, Giardino delle Sculture
Reading a cura di ‘Shylock CUT’ e ‘La casa delle parole’
Giovedì 27 maggio
17.30
Università Ca’ Foscari, Aula ‘Baratto’ (Dorsoduro 3246, Venezia, Sede Centrale)
Presentazione del volume Gli occhi di Stalin. La cultura visuale sovietica nell’era stalinina, di Gianpiero Pieretto Raffaello (Cortina ed. Milano, 2010)
Partecipano: Giuseppe Barbieri, Silvia Burini, Daniela Rizzi, Gian Roberto Scarcia, Riccardo Zipoli
Si ringraziano Università Ca’ Foscari e Palazzetto Bru Zane per la preziosa collaborazione.