1 settembre – 1 novembre 1993

Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia si inaugurerà il 31 agosto 1993 una mostra dedicata alla fotografia italiana. La mostra testimonia il recente impegno della Fondazione Solomon R. Guggenheim di dedicare nuovo spazio e maggiore approfondimento alla fotografia nelle sue collezioni e nei suoi programmi espositivi.

La mostra “Immagini Italiane” comprenderà circa 120 fotografie in bianco e nero e a colori di 34 diversi fotografi. L’esposizione offrirà una panoramica della fotografia italiana degli ultimi quarant’anni, delineando una complessa e variegata sovrapposizione di stili e modi. Si potrà, grazie a “Immagini Italiane”, scoprire un costante dualismo nella rappresentazione fotografica italiana, teso tra libertà emozionale e freschezza intellettuale, tra vitalismo e sofferta malinconia; il tutto espresso attraverso un indelebile potere d’impatto delle immagini. Opere di alcuni maestri come Gianni Berengo Gardin, scene urbane di Mario Giacomelli, elegante cronista del dramma umano, audaci immagini dei paparazzi rivelano il modo in cui la matrice neorealista si apparenti e si annodi a nuovi modi di presa fotografica. Olivo Barbieri con il suo colorismo raffinato, Francesco Clemente nel suo viaggio dalla pittura alla fotografia, Paolo Gioli con i suoi tableaux post-moderni e Luigi Ghirri nel gioco fantasmagorico tra illusione e realtà divengono espressione di un’estetica lucida e tagliente. Non mancano alla mostra testimonianze fotografiche capaci di registrare il carattere unico e misterioso del Sud. La presenza dei paesaggi luminosi di Mimmo Jodice e le scene dense di religiosità e violenza di Letizia Battaglia, Marialba Russo, Ferdinando Scianna e Franco Zecchin mostrano con evidenza la drammatica situazione sociale a cui l’Italia del Sud è stata sottoposta per decenni.

“Immagini Italiane” intende pertanto celebrare un’Italia viscerale e lirica al contempo, introducendo un gruppo selezionato di famosi fotografi.

La mostra è un’iniziativa della Aperture Foundation, New York ed è curata da Melissa Harris, editor della nota rivista fotografica americana “Aperture”. Fondata nel 1952 da Ansel Adams, Beaumont e Nancy Newhall, Dorothea Lange e Minor White, “Aperture” è divenuta il più importante strumento critico per la storia della fotografia. Inoltre “Aperture” collabora con prestigiosi enti culturali, in tutto il mondo, per la realizzazione di mostre pubbliche e pubblicazioni dedicate alla fotografia e centri di fotografia internazionali. Dal 1965, editore e direttore della rivista è Michael E. Hoffman.

La mostra resterà aperta alla Collezione Guggenheim dal 1° settembre al 1° novembre 1993 e in seguito verrà presentata a Napoli da Incontri Internazionali d’Arte al museo Villa Pignatelli e, a gennaio, alla Murray and Isabella Rayburn Foundation di New York.

La mostra sarà corredata da un catalogo. L’edizione inglese sarà curata da “Aperture” e distribuita come numero speciale della rivista interamente dedicato alla fotografia italiana. L’edizione italiana sarà pubblicata, in collaborazione con “Aperture”, dalla Casa editrice Charta che si sta specializzando nel settore della fotografia. Il catalogo oltre al repertorio fotografico e relativi compendi critici, comprenderà saggi come quello dello storico dell’arte Carlo Bertelli e della regista italiana Lina Wertmüller, oltre a saggi dedicati al commediografo Dario Fo, alla fotografia d’arte, di paesaggio e d’architettura, al fenomeno dei paparazzi, all’AIDS, alla meridionalità e alla mafia.

La mostra è stata promossa dalla Murray e Isabella Rayburn Foundation, New York. Il vettore ufficiale della mostra è Alitalia. Melissa Harris ha dichiarato: “questa mostra è molto importante perché per la prima volta alcune organizzazioni americane – nel caso specifico ‘Aperture’ e la Collezione Peggy Guggenheim – dedicano il loro interesse alla fotografia italiana”.

L’attività culturale della Collezione Peggy Guggenheim è sostenuta da Intrapresæ Collezione Guggenheim: Aermec, Arclinea, Bisazza Mosaico, Cartiere Milani Fabriano, Gruppo 3M Italia, Impresa Gadola, Knoll Italia, Reggiani Illuminazione, Swatch.