Gallerie dell’Accademia, Galleria di Palazzo Cini, Collezione Peggy Guggenheim e Punta della Dogana presentano a Venezia il Dorsoduro Museum Mile, un nuovo percorso culturale rivolto ai visitatori della città

Una mappa orienta i visitatori alla proposta artistica di alcune tra le più importanti istituzioni culturali che si trovano nel sestiere di Dorsoduro: dall’antico al contemporaneo, passando per le avanguardie storiche.

Venezia, 15 settembre 2015 - E’ stato presentato oggi a Venezia il Dorsoduro Museum Mile, un itinerario, sia fisico che ideale, che propone ai visitatori un percorso culturale nel sestiere di Dorsoduro, legando l’una all’altra alcune tra le più prestigiose istituzioni culturali veneziane che hanno sede in questa zona: le Gallerie dell’Accademia, la Galleria di Palazzo Cini, la Collezione Peggy Guggenheim e Punta della Dogana. Il progetto è nato dal desiderio comune di queste realtà di promuovere le rispettive strutture museali in modo integrato e di valorizzare il sestiere di Venezia in cui si trovano e hanno firmato una convenzione per pensare e avviare nuove forme di collaborazione.

Il primo strumento che le istituzioni partner di Dorsoduro Museum Mile hanno realizzato, con il contributo di Assicurazioni Generali, è una mappa della città, in distribuzione gratuita, che illustra l’itinerario culturale proposto all’interno del sestiere. “Le Gallerie dell’Accademia sono liete di porsi quale portale d'accesso al Museum Mile, straordinario percorso artistico dall’antico al contemporaneo. Si tratta dell’unico museo statale – ha affermato Giulio Manieri Elia Direttore delegato delle Gallerie dell’Accademia - “partecipe a questa rilevante iniziativa di valorizzazione del patrimonio veneziano che unisce in un proficuo scambio istituzioni pubbliche, fondazioni e collezioni private”.

“La mappa – secondo il direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini Luca Massimo Barbero – aiuta il visitatore a orientarsi nella ricchissima offerta culturale della città, e può trasformare una passeggiata tra calli, campi, salizade, piscine, fondamente in una straordinaria esperienza culturale, sia mostrando un percorso alternativo ai tradizionali flussi turistici, sia proponendo un viaggio nel tempo alla scoperta dei capolavori della storia dell’arte”.

L’itinerario proposto accompagna infatti il visitatore in poco più di un miglio attraverso il sestiere di Dorsoduro, tra il Canal Grande e il canale della Giudecca, facendolo viaggiare lungo un millennio della storia dell’arte mondiale: dai capolavori della pittura veneziana medievale e rinascimentale delle Gallerie dell’Accademia, ai protagonisti della scena dell’arte contemporanea esposti a Punta della Dogana, passando per le storiche case-museo di Vittorio Cini e di Peggy Guggenheim, che ospitano le collezioni di questi grandi mecenati insieme a mostre temporanee.

Siamo lieti di partecipare a questa iniziativa” – ha dichiarato Philip Rylands, direttore della Collezione Peggy Guggenheim che unisce sinergicamente quattro eccellenti realtà artistiche in un ideale viaggio tra antico e contemporaneo”; entusiasmo condiviso anche da Martin Bethenod, direttore di Palazzo Grassi: “Siamo felici di vedere oggi la realizzazione di un progetto basato su uno dei valori fondanti della nostra istituzione: la costruzione di alleanze e sinergie con le migliori forze vive della città, a favore del pubblico dell’arte e di Venezia.”

Le istituzioni propongono voucher, sconti, e altre iniziative che indicano un’importante volontà di collaborazione destinata a crescere in futuro. Su presentazione della mappa Dorsoduro Museum Mile Palazzo Cini, applica una speciale riduzione da 10 € a 8 € sul prezzo del biglietto di accesso alla Galleria. Anche la Fondazione Pinault offre l’ingresso a Punta della Dogana con una speciale riduzione da 15 € a 10 €, mentre alla Collezione Peggy Guggenheim chi presenta la mappa avrà una Miniguida del museo in omaggio. A Palazzo Cini inoltre, i visitatori delle altre istituzioni partner che presenteranno in biglietteria l’apposito voucher, godranno di una speciale riduzione da 10 € a 5 € sul prezzo del biglietto.

Il progetto Dorsoduro Museum Mile è stato realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali, realtà che è legata alla città di Venezia da una lunga tradizione e che per missione si prende cura delle cose di valore.