CONVEGNO DI “A SCUOLA DI GUGGENHEIM 2007/08”
2 ottobre 2007 – Auditorium Santa Margherita di Venezia
ARTE E CULTURA CONTEMPORANEA ATTRAVERSO LA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM DI VENEZIA

Il 2 ottobre dalle 9 alle 18, l’Auditorium Santa Margherita di Venezia ospita il Convegno di presentazione delle nuove offerte didattiche del programma A scuola di Guggenheim. Giunto al suo quinto anno di programmazione, A scuola di Guggenheim è il progetto formativo rivolto alle scuole di ogni ordine e grado del Veneto realizzato grazie alla collaborazione tra Collezione Peggy Guggenheim, Regione del Veneto e SSIS Veneto (Scuola di Specializzazione per la formazione degli insegnanti). Obiettivo del progetto è coinvolgere studenti e docenti nella realizzazione di percorsi didattici multidisciplinari che affrontino lo studio delle opere della Collezione Peggy Guggenheim in relazione a temi storici, letterari, scientifici, filosofici inerenti la cultura moderna e contemporanea. Una speciale attenzione è rivolta agli istituti in cui non è previsto l’insegnamento dell’arte e ai quali si intende offrire la possibilità di affrontare lo studio della cultura dell’immagine e del patrimonio storico-artistico moderno nel contesto delle discipline del programma scolastico ministeriale. A scuola di Guggenheim si articola in diversi momenti, che prevedono una fase di formazione rivolta ai docenti, la partecipazione degli studenti attraverso la realizzazione di progetti che coinvolgono diverse discipline, la visita alla Collezione e le attività laboratoriali. Il progetto didattico prevede inoltre la collaborazione costante durante il corso dell’anno tra i responsabili didattici del museo e i docenti.

Durante la mattinata del 2 ottobre, Philip Rylands, direttore della Collezione Peggy Guggenheim, e Elena Ciresola curatrice del progetto, presenteranno i risultati raggiunti durante lo scorso anno scolastico introducendo le novità previste per quello appena iniziato. Sono previsti inoltre i saluti e gli interventi di Umberto Margiotta, Direttore SSIS Veneto, professore di Didattica generale e Pedagogia speciale, Università Ca’ Foscari di Venezia, di Fausta Bressani, Dirigente Cultura Regione del Veneto, e di Pierangelo Turri, Dirigente Istruzione Regione del Veneto.

Sarà poi la volta dei giovani artisti, cui si deve l’ideazione dei laboratori che verranno realizzati presso gli istituti scolastici, che illustreranno ai docenti le loro nuove proposte. Largo spazio sarà, quindi, dedicato alle esperienze degli insegnanti e alla presentazione dei progetti realizzati con le classi aderenti all’iniziativa. Questo momento della giornata è incentrato sul dialogo e lo scambio di opinioni e punti di vista dei partecipanti sulle problematiche e potenzialità del legame tra scuola, arte e territorio. Si tratta, dunque, di una interessante opportunità per valutare i risultati e le potenzialità del progetto formativo individuando nuove forma di collaborazione tra le Istituzioni coinvolte e la scuola: all’insegna della diffusione dell’arte e della cultura contemporanea nel nostro territorio.

Durante l’anno scolastico 06/07 hanno visitato la Collezione Peggy Guggenheim le classi provenienti da 83 scuole del territorio regionale per un totale di quasi 5.000 studenti e 575 insegnanti. Sono stati oltre 300 i docenti che con le loro classi hanno presentato un progetto originale. Gli elaborati consegnati al termine dell’anno scolastico sono andati ad aggiungersi a quelli degli anni precedenti all’interno del sito di A scuola di Guggenheim. Il nuovo strumento didattico, oggi disponibile on line, consente ai docenti, e a chiunque sia interessato, di consultare le metodologie educative applicate nell’ambito del progetto, di visualizzare gli elaborati prodotti dalle scuole e di avere accesso alle esperienze e ai risultati ottenuti.