Nell’ambito del calendario delle attività degli Amici della Collezione Peggy Guggenheim, venerdì 7 aprile alle 18.30, Carlo Montanaro terrà una conferenza dal titolo "La Biennale e gli altri media". La storia della Biennale di Venezia verrà analizzata alla luce dell'utilizzo dei media nella duplice natura di amplificatori dell'informazione e dello spettacolo. Inoltre, l'obiettivo di Carlo Montanaro è di osservare lo sviluppo della multimedialità, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, nel suo aspirare a diventare Arte.
Durante l'incontro saranno proiettati spezzoni di film per la durata di circa 40 minuti. Si inizia con un film del 1968, "Luciana alla Biennale" di Leone Frollo, per continuare con alcune testimonianze sulla Biennale, realizzate in occasione del suo centenario da Nam June Paik, Bill Viola e Fabrizio Plessi, ovvero tre tra i maggiori video artisti della scena mondiale.
Carlo Montanaro è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia in Teoria e metodo dei mass media e presso l’Università Ca’ Foscari in Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico.
In occasione dell’incontro sarà possibile visitare la mostra “Venezia 1948-1986: la scena dell’arte. Fotografie da ArchivioArte Fondazione Modena”, a cura di Luca Massimo Barbero, che resterà aperta fino al 21 maggio. L’esposizione racconta in oltre 170 scatti la storia della Biennale dal dopoguerra alle sperimentazioni degli anni ottanta.