La Regione del Veneto, la SSIS del Veneto e la Collezione Peggy Guggenheim sono lieti di annunciare l’avvio della quarta annualità del progetto A SCUOLA DI GUGGENHEIM. ARTE E CULTURA CONTEMPORANEA ATTRAVERSO LA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM DI VENEZIA, ideato per le scuole del Veneto allo scopo di approfondire e valorizzare temi quali l’arte del Novecento, la cultura contemporanea, il territorio. Sperimentato per la prima volta durante l’anno scolastico 2003/2004, il programma educativo e formativo A SCUOLA DI GUGGENHEIM ha come obiettivo principe il favorire e promuovere l’attenzione al contemporaneo attraverso l’arte, come riconoscimento di un patrimonio e di un’identità culturale, e l’approccio interdisciplinare a scuola grazie a diversi percorsi che insegnanti e studenti seguono all’interno della Collezione Peggy Guggenheim. Punto di forza del progetto è l’approccio motivazionale degli insegnanti che offre loro la possibilità di confrontarsi con diverse realtà scolastiche, con l’istituzione museale dando risalto e visibilità al lavoro svolto in classe. Nel biennio 2006/08 il progetto continua con gli insegnanti e le classi che con entusiasmo hanno partecipato negli anni precedenti ma desidera aprirsi a nuovi docenti, nuove istituzioni scolastiche, nuovi pubblici.
Il primo momento di confronto sui risultati finora raggiunti e di presentazione del nuovo programma è fissato per il 3 ottobre 2006 in occasione del Convegno che si terrà all’Auditorium Santa Margherita dalle 9,oo alle 18,00. Durante la mattinata interverranno i rappresentanti delle istituzioni che sostengono il programma di formazione, in primis Regione del Veneto, con Direzione Regionale Cultura, SSIS e Collezione Peggy Guggenheim.

Verranno di seguito presentati i nuovi progetti didattici di A SCUOLA DI GUGGENHEIM che andranno ad interessare diverse aree del territorio veneto, differenziando e approfondendo l’offerta formativa. Questo sarà un momento di scambio di opinioni e punti di vista sulle problematiche e potenzialità del legame tra scuola, arte e territorio. Inoltre, sarà presentato in anteprima il sito internet che raccoglierà le esperienze finora maturate e che è destinato a ospitare e raccogliere nuovi progetti e idee sulla formazione. Nel pomeriggio saranno introdotti i contenuti e le novità delle proposte didattiche per l’a.s. 2006/2007 e gli insegnanti che hanno partecipato in questi anni avranno modo di esporre gli elaborati realizzati in classe con i loro studenti. Dopo il successo dello scorso anno, storici dell’arte e artisti continueranno ad offrire consulenza costante ai docenti aderenti all’iniziativa, così come interventi presso le scuole aperti sia alla classe che alle famiglie degli alunni e studenti.

Si tratterà, dunque, di una interessante opportunità per valutare i risultati, le potenzialità e l’originalità del progetto didattico nell’individuare una nuova forma di collaborazione tra le Istituzioni coinvolte e la Scuola: all’insegna della conoscenza dell’arte e della cultura contemporanea nel territorio di appartenenza.