Sedi:
Venezia, Collezione Peggy Guggenheim;
Milano: Padiglione d'Arte Contemporanea, 12 maggio - 26 luglio 1985;
Bari: Castello Svevo, 5 aprile - 31 maggio 1986;
Londra: Warwick Arts Trust, 24 settembre - 26 ottobre 1986;
Antibes:Ville d'Antibes, Musée Picasso, 10 dicembre 1986 - 8 febbraio 1987;
Madrid: Museo del Prado, Cason del Buen Retiro, 30 aprile - 6 aprile 1987;
Barcellona: Palau de la Verreina, 30 giugno - 25 agosto 1987;
New Brunswick, Fredericton: Beaverbrook Art Gallery, 15 maggio - 29 agosto 1993.

Curatore:
Fred Licht (mostra organizzata dalla Arthur Ross Foundation, New York).

Artisti:
Francisco de Goya y Lucientes, Pablo Picasso.

Descrizione della mostra:
Tauromaquia: Goya – Picasso è stata la prima mostra temporanea a Palazzo Venier dei Leoni. L'esposizione ha messo a confronto il diverso modo da parte dei due artisti di ritrarre la corrida, un soggetto tradizionale legato alle loro origini spagnole. Attraverso incisioni monocromatiche, la mostra ha proposto la "tauromaquia" come una combinazione di bellezza e violenza, in cui si fondono eroismo trionfale e dramma. Tale combinazione ha permesso a Goya e Picasso, due artisti cardine della modernità, di contemplare diverse composizioni visive esprimendo nello stesso tempo diversi aspetti dell'esperienza umana.

Catalogo:
Licht, Fred. Tauromaquia. Venezia: the Solomon R. Guggenheim Museum e Arnaldo Mondadori Editore, 1985.

Library location: GUGG PGC 1986 .09, GUGG PGC 1986 .05

Due cataloghi separati, in inglese e in italiano. I cataloghi includono introduzioni di Clifford Ross (Executive Vice President, Arthur Ross Foundation) e Thomas M. Messer (Director, Solomon R. Guggenheim Museum), saggi di Fred Licht e Dore Ashton, e la checklist della mostra.

Codice biblioteca: GUGG PGC 1985 .04, GUGG PGC 1985 .07.

Ogni istituzione che ha ospitato la mostra ha pubblicato una versione del catalogo nella rispettiva lingua:
Spagnolo (library location: GUGG PGC 1987 .03)
Catalano (library location: GUGG PGC 1987 .02)
Francese (GUGG PGC 1986 .05)
Inglese (GUGG PGC 1993 .02)