-
Condividi
Sedi:
Collezione Peggy Guggenheim.
New York: Museo Solomon R. Guggenheim, 17 agosto - 25 settembre 2007.
Lugano: Galleria Gottardo, 10 ottobre - 22 dicembre 2007.
Curatore:
Philip Rylands.
Consulenza curatoriale:
Luca Massimo Barbero.
Artista:
Richard Pousette-Dart.
Descrizione della mostra:
Questa mostra è stata la prima retrospettiva europea di Richard Pousette-Dart. Pousette-Dart era il più giovane del gruppo degli espressionisti astratti di New York, attivo a New York nei primi anni quaranta. Tra il 1941 e il 1942 le sue tele in scala murale anticiparono la "svolta" di Jackson Pollock nel lavoro in scala murale del 1943. La tecnica di Pousette-Dart in quel momento enfatizzava materia, gesto e stratificazione, e divenne la prima affermazione pittorica di ciò che sarebbe divenuto noto come action painting. Fu influenzato dalla filosofia orientale e dal pensiero trascendentalista americano. La convinzione che i materiali e i simboli astratti della pittura potessero rivelare verità universali nel regno dello spirito non l'ha mai abbandonato. Peggy Guggenheim dedicò a Pousette-Dart una mostra personale nel 1947 nella sua galleria Art of This Century. Inoltre, la pittura di Pousette-Dart, insieme a quella dei suoi contemporanei di New York come Pollock, Arshile Gorky e William Baziotes, fu mostrata per la prima volta in Europa grazie a Peggy Guggenheim, quando la sua collezione venne esposta alla XXIV Biennale di Venezia nel 1948.
Partnerships:
Mostra organizzata dalla Collezione Peggy Guggenheim in collaborazione con Estate of Richard Pousette-Dart, New York, e American Contemporary Art Gallery, Monaco.
Catalogue:
Rylands, Philip. Richard Pousette-Dart. Milano: Skira, 2007.
Due cataloghi, in inglese e italiano. Include testi di apertura di Thomas Krens (Director, Solomon R. Guggenheim Foundation), Franco Rogantini (Director, Galleria Gottardo) e Philip Rylands (Director, Peggy Guggenheim Collection), saggid i Philip Rylands, Kristin Hübner e Lowery Stokes Sims. Contiene la lista delle opere esposte, una cronologia critica e un bibliografia.
Library location: GUGG PGC 2007 .01 (italiano), GUGG PGC 2007 .02 (inglese).