Sede:
Arca, ex Chiesa di San Marco, Vercelli.

Curatore:
Luca Massimo Barbero.

Artisti:
William Baziotes, James Brooks, William Congdon, Sam Francis, Arshile Gorky, Adolph Gottlieb, Hans Hofmann, Franz Kline, Willem de Kooning, Morris Louis, Conrad Marca-Relli, Roberto Sebastian Matta, Robert Motherwell, Charles Pollock, Jackson Pollock, Richard Poussette-Dart, Mark Rothko, David Smith, Clifford Still, Jack Tworkov.

Descrizione della mostra:
Questa mostra è stata il secondo capitolo di un unico progetto espositivo, di cui la mostra Peggy Guggenheim e l'immaginario surreale è stata il primo, e si è concentrata sugli anni americani di Peggy Guggenheim, quando la sua permanenza a New York stimolò un nuovo e vivace dibattito sull'identità dell'arte americana. Protagonisti della mostra sono stati Jackson Pollock e Mark Rothko, insieme a Franz Kline, Robert Motherwell, Arshile Gorky, Willem de Kooning, Sam Francis, Hans Hofmann – figure chiave dell'Espressionismo astratto – con oltre cinquanta opere. Jackson Pollock, la cui carriera doveva molto a Peggy Guggenheim, è stato il filo conduttore della mostra; quattordici delle sue opere sono state incluse nella mostra.

Partnership:
Mostra organizzata da Collezione Peggy Guggenheim in collaborazione con Regione Piemonte e Citta di Vercelli.

Catalogo:
Barbero, Luca Massimo. Peggy Guggenheim e la nuova pittura americana, Milano: Giunti Arte Mostre Musei s. r. l., 2008.

Catalogo in italiano, con prefazioni di Philip Rylands (Direttore, Collezione Peggy Guggenheim), Mercedes Presso (Presidente della Regione Piemonte), Gianni Oliva (Assessore Regionale alla Cultura), Andrea Corsaro (Sindaco di Vercelli), Pier Giorgio Fossale (Accesore alla Cultura), Dario Canalini (Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli) e Renzo Masoero (Presidente della Provincia di Vercelli), saggi di Luca Massimo Barbero, Philip Rylands, Francesca Pola e Valentina Sonzogni. Il catalogo contiene le biografie degli artisti.

Codice biblioteca: GUGG PGC 2008 .06, UFFICIO 26 0008.