Sede:
Peggy Guggenheim Collection.

Curatore:
Luca Massimo Barbero.

Artista:
Mario Nigro.

Descrizione della mostra:
Questa mostra presentava uno spaccato del lavoro di Mario Nigro, con particolare attenzione al periodo 1940-1960. Nigro, protagonista della scena artistica italiana della seconda metà del XX secolo, sviluppò un linguaggio astratto attraverso un dialogo sostenuto con le tendenze internazionali. L'astrazione di Nigro è stata costruita con riferimento a scienza, matematica, musica e tonalità, e ulteriormente applicata con una metodologia razionale che ha considerato la struttura e il sentimento. La mostra ha mostrato la sua ricerca innovativa nel panorama dell'astrazione italiana e internazionale, di cui sono testimoni le sue numerose partecipazioni alla Biennale di Venezia e altri importanti esposizioni. Gianni Nigro, presidente dell'Archivio Mario Nigro, ha donato due dipinti a tempera su carta dell'artista alla Fondazione Solomon R. Guggenheim: Senza titolo (1949) e Senza titolo (1950), entrambi esposti.

Partnership:
mostra organizzata da Archivio Mario Nigro, Milano.

Catalogo:
Barbero, Luca Massimo. Mario Nigro. Lo spazio totale di Mario Nigro: Struttura, percezione, colore / Mario Nogro’s total space: Structure, perception, color. Venezia: Peggy Guggenheim Collection and The Solomon R. Guggenheim Foundation, 2006.

Catalogo bilingue, in inglese e italiano. Prefazione di Philip Rylands (Director, Solomon R. Guggenheim Collection), introduzione di Gianni Nigro (President, Archivio Mario Nigro) e saggi di Germano Celant e Luca Massimo Barbero. Contiene una selezione di scritti d'artista, una nota biografica, una cronologia delle mostre e una bibliografia.

Codice biblioteca: GUGG PGC 2006 .03.