A cura di Sharon Hecker

Nell’autunno del 2025 la Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, a cura di Sharon Hecker, storica dell’arte e curatrice indipendente. Si tratta della prima mostra mai realizzata in un museo ad essere esclusivamente dedicata alle opere in ceramica di Lucio Fontana (1899–1968), e sarà pertanto una testimonianza unica ed eccezionale della portata dell’immaginazione e della complessità dell’artista come scultore. Con circa settanta opere provenienti da collezioni pubbliche e private, compresi lavori mai esposti prima al pubblico, il percorso espositivo comprenderà un'ampia gamma di soggetti, che varieranno dalle figure umane, agli animali, arlecchini, guerrieri nonché forme astratte. Se una parte delle ceramiche di Fontana enfatizza la natura organica del materiale, altre sono smaltate con colori intensi e sgargianti, e se alcune opere sono prodotte in serie, altre sono oggetti unici. Non mancheranno in mostra testimonianze fotografiche che mostrano Fontana al lavoro e che riveleranno l'importanza della mano dell'artista nel processo creativo.

Galleria

Banana e pera, 1938, ceramica policroma, 16,6 x 26 cm.
Rira Collection. © Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2024

Crocifisso nero e oro, 1950, terracotta smaltata, lustrata, dorata, 44,5 x 30,5 x 15 cm, Numero di inventario: 5117.
MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. © Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2024