Sede:
Foro Boario, Modena.

Curatore:
Luca Massimo Barbero.

Artisti:
Carla Accardi, Pierre Alechinsky, Karel Appel, Edmondo Bacci, Afro, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Corneille, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, Pinot Gallizio, Hans Hartung. Asger Jorn, Bice Lazzari, Piero Manzoni, Georges Mathieu, Gastone Novelli, Jean-Paul Riopelle, Salvatore Scarpitta, Toti Scialoja, Pierre Soulages, Tancredi, Antoni Tàpies, Cy Twombly, Emilio Vedova.

Descrizione della mostra:
Informale: Jean Dubuffet e l'arte europea 1945-1970 ha esaminato la scena europea del dopoguerra, considerando le implicazioni di vasta portata del concetto Informel. Le sperimentazioni di Jean Dubuffet con diversi tipi di materiali sono servite da punto focale della mostra, attorno al quale ruotano le opere dei principali esponenti del movimento Informel. La mostra h aesposto le opere di Tàpies, Soulages, Hartung e gli artisti CoBrA tra gli altri, insieme a italiani come Burri, Fontana, Novelli, Manzoni, Vedova, Scialoja e Tancredi. Mentre i dipinti di questi artisti furono acquistati in gran numero negli Stati Uniti, l'arte di Dubuffet è stata raccolta dalla Fondazione Solomon R. Guggenheim, mettendolo in primo piano come rappresentante di spicco degli anni del dopoguerra.

Partnership:
Mostra organizzata dalla Collezione Peggy Guggenheim Collection in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

Catalogo:
Barbero, Luca Massimo. Informale: Jean Dubuffet e l'arte europea 1945-1970. Milano: Skira, 2005.

Catalogo in italiano, con prefazioni di Andrea Landi (Presidente, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena) e Thomas Krens (Direttore, Fondazione Solomon R. Guggenheim). Saggi di Mirella Bandini, Luca Massimo Barbero, Alberto Bassi, Giorgina Bertolino, Paolo Campiglio, Enrico Crispolti, Francesco Comisso, Giorgio Mastinu, Thomas M. Messer, Manuela Quarti, Maria Teresa Roberto, Margit Rowell, Sileno Salvagnini, Luca Scarlini, Lorenza Trucchi. Contiene un testo di Jean Dubuffet e le biografie degli artisti.

Codice biblioteca: GUGG PGC 2005 .11.