Sedi:
Firenze: Palazzo Medici Riccardi, 12 dicembre 1998 - 24 gennaio 1999.
Padova: Palazzo della Ragione, 5 - 28 febbraio 1999.
Torino: Castello di Stupinigi, 16 marzo - 10 maggio 1999.
Palermo: Palazzo dei Normanni, 22 maggio - 27 giugno 1999.

Curatore:
Fred Licht.

Artisti:
Rinaldo Bigi, Andrea Cascella, Pietro Cascella, Ettore Colla, Pietro Consagra, Chryssa, Naum Gabo, Alberto Giacometti, Arturo Martini, Costantino Nivola, Arnaldo Pomodoro, Francesco Somani, Adolf Vallazza, Alberto Viani, Cordelia von den Steinen, Kan Yasuda.

Descrizione della mostra:
Questa mostra ha messo in primo piano il ruolo della luce come potere estetico e metaforico, in particolare nella scultura. La luce è stata presentata come un unico mezzo di espressione, poiché è proprio l'enfasi sulla luce e sull'ombra che consente la creazione di gradazione, volume e spazio. Gli artisti hanno sempre affrontato l'immateriale mezzo di luce, giocando tradizionalmente con la luce naturale nei loro gruppi scultorei o, più recentemente, sperimentando la luce al neon e artificiale nelle installazioni contemporanee. La mostra ha quindi esaminato i progressi degli scultori dalla creazione di rappresentazioni illusorie con luce naturale all'inclusione effettiva della luce artificiale nel vero nucleo dell'arte.

Partnership:
Mostra organizzata in partnership con ENEL.

Catalogo:
Licht, Fred. Illuminazioni. Firenze e Siena: Gli Ori, Prato-maschietto & mugolino, 1998.

Catalogo bilingue, in inglese e italiano. Include prefazioni di Elisabetta Del Lungo (Assessore alla Cultura della Provincia di Firenze), Chicco Testa (Presidente Enel) e Thomas Krens (Direttore, Fondazione Solomon R. Guggenheim). Saggi di Fred Licht e Steven Weintraub. Contiene la lista delle opere in mostra con didascalie e biografie degli artisti.

Codice biblioteca: GUGG SRG 1999 .03.