-
Condividi
Sedi:
Collezione Peggy Guggenheim.
Lugano: Galleria Gottardo, 13 settembre - 30 novembre 2003.
Curatori:
Susan Cross, Vivien Greene.
Artisti:
Albert Gleizes, Vasily Kandinsky, Franz Marc, Piet Mondrian, Gabriele Münter, Emil Nolde.
Descrizione della mostra:
Questa mostra ha rappresentato un periodo cruciale nell'arte moderna in cui un gruppo eterogeneo di artisti ha condiviso l'interesse per gli aspetti spirituali del mondo naturale e ha rivolto la propria attenzione al paesaggio. Con l'avvento del XX secolo, gli artisti hanno iniziato a utilizzare la natura come mezzo per trasmettere la spiritualità. Vasily Kandinsky e Franz Marc hanno adottato questo approccio nella fase cardine che ha preceduto l'inizio dell'astrazione nel loro lavoro. Tuttavia, la ricerca del trascendentale nel paesaggio e nelle immagini degli animali si estese anche ad altri pittori del periodo, tra i quali Albert Gleizes, Gabriele Münter, Emil Nolde e Piet Mondrian. L'attenzione alla spiritualità e l'impulso a realizzare scene meditative di visioni interiori piuttosto che composizioni strettamente rappresentative alla fine hanno portato gli artisti dell'epoca a creare immagini puramente astratte. La mostra ha quindi messo in evidenza il periodo immediatamente prima che alcuni di questi artisti iniziassero a smaterializzare l'oggetto e ad eseguire dipinti non rappresentativi, alterando per sempre il rapporto tra concetto e forma. La mostra comprendeva venticinque dipinti e opere su carta della Fondazione Solomon R. Guggenheim di New York, tra cui alcuni acquistati dallo stesso Solomon R. Guggenheim negli anni trenta e quaranta.
Partnership:
Mostra organizzata in collaborazione con Galleria Gottardo, Lugano.
Catalogo:
Cross, Susan e Vivien Greene. The Spiritual Landscape. Il paesaggio spirituale. Lugano: Peggy Guggenheim Collection e Fondazione Galleria Gottardo, 2003.
Catalogo bilingue, in inglese e italiano. Prefazioni di Luca Patocchi (Director, galleria Gottardo) e Thomas Krens (Director, Solomon R. Guggenheim Foundation), un saggio di Susan Cross e Vivien Greene, una dettagliata lista delle opere con schede descrittive, una bibliografia selezionata.
Codice biblioteca: GUGG PGC 2003 .02, GUGG PGC 2003 .03, ESPO LUGANO 2003 .02.