Sede:
Vercelli, Arca di Vercelli – ex Chiesa di San Marco.

Curatore:
Luca Massimo Barbero.

Artisti:
Joan Miró, Piet Mondrian, Alexander Calder.

Descrizione della mostra:
Questa mostra ha raggruppato oltre trenta opere, sia di pittura che di scultura, scelte per analizzare le carriere di tre giganti dell'avanguardia: Miró, Mondrian e Calder. I due collezionisti Guggenheim, Peggy e Solomon, furono entrambi lungimiranti, in particolar modo verso le avanguardie artistiche, e investirono su artisti che si sarebbero rivelati figure di spicco nella storia dell'arte del XX secolo, raccogliendo opere che sono ormai considerate pietre miliari dei movimenti d'avanguardia. Miró, Mondrian e Calder rappresentano perciò uno spaccato delle ricerche artistiche dell'epoca – con il surrealismo poetico di Miró da un lato, la pura astrazione di Mondrian dall'altro, e la scultura di Calder nel mezzo, con componenti surrealiste e astratte in sintonia con l'immaginario di entrambi i pittori. Questa mostra è stata un'opportunità per scoprire le vette della fantasia poetica che ha attraversato il XX secolo.

Partnership:
Organizzata da Collezione Peggy Guggenheim in collaborazione con Regione Piemonte e Comune di Vercelli.

Catalogo:
Barbero, Luca Massimo. I giganti dell'Avanguardia: Miró, Mondrian, Calder e le Collezioni Guggenheim. Milano: Silvana Editoriale Spa, 2012.

Catalogo in italiano. Contiene prefazioni di Andrea Corsaro (Sindaco della Città di Vercelli); Pier Giorgio Fossale (Assessore alla Cultura per l’Economia della Conoscenza della Città di Vercelli); Richard Armstrong (Director of the Solomon R. Guggenheim Museum and Foundation), Philip Rylands (Director of the Peggy Guggenheim Collection), e saggi di Francesca Pola, Sileno Salvagnini e Luca Massimo Barbero. Include illustrazioni delle opere e biografie degli artisti.

Codice biblioteca: GUGG PGC 2012.01.