Sede:
Collezione Peggy Guggenheim.

Curatore:
Erasmus Weddigen.

Artisti:
Umberto Boccioni, Georges Braque, Fortunato Depero, Marcel Duchamp, Louis Marcoussis, Jean Metzinger, Gino Severini, Mario Sironi, Paul Wiedmer.

Descrizione della mostra:
Questa mostra si è concentrata su un dipinto acquisito da Peggy Guggenheim nel 1945. Cento anni dopo la realizzazione del dipinto Al velodromo (1912), la mostra ha rivelato come Jean Metzinger (1883-1956) abbia applicato il linguaggio pittorico d'avanguardia del cubismo su un soggetto che combina lo sport popolare del ciclismo con i tentativi di rappresentare la velocità e la quarta dimensione, a cui si allude nel numero "4" nella tribuna dello stadio. Metzinger, anche se oggi meno celebrato rispetto ai contemporanei Pablo Picasso e Georges Braque, era una figura di primo piano tra i cubisti che esponevano nella "Salle 41" del Salon des Indépendants del 1911 a Parigi, l'evento in cui il movimento cubista si definì nella scena artistica parigina e nei circoli critici d'arte.

Catalogo:
Weddigen, Erasmus. Ciclismo, Cubo-futurismo e la quarta dimensione. "Al velodromo" di Jean Metzinger. Venezia: Peggy Guggenheim Collection, 2012.

Due cataloghi, in inglese e italiano. Prefazione e riconoscimenti di Richard Armstrong (Director, Solomon R. Guggenheim Foundation and Museum) e Philip Rylands (Director, Peggy Guggenheim Collection), testo dello sponsor di Giorgio Squinzi (President and CEO, Mapei Spa), saggi di Erasmus Weddigen, Sonya Weddigen-Schmid, André Blum, Wolfgang Drechsler, Hans-Jürgen Heinrichs e Nina Aydt, Božena Nikiel, Hanns Ruder, Paul Schwartzbaum e Ferruccio Petrucci. Contiene un'intervista con il ciclista Fabian Cancellara e schede delle opere di Gražina Subelyte.

Codice biblioteca: GUGG PGC 2012.04 (inglese), UFFICIO 2012 (italiano).