-
Condividi
Sede:
Collezione Peggy Guggenheim.
Curatore:
Luca Massimo Barbero.
Artista:
Giuseppe Capogrossi.
Descrizione della mostra:
Con Capogrossi. Una etrospettiva, la Collezione Peggy Guggenheim ha reso omaggio a una figura di spicco della prima generazione di artisti del dopoguerra che, con il suo dipinto Superficie 210 (1957), è entrato a far parte delle collezioni della Fondazione Solomon R. Guggenheim fi dal 1958. Il distintivo segno di Giuseppe Capogrossi (1900–1972), come il gesto di Lucio Fontana di perforare la tela, o la materialità delle opere di Alberto Burri, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte italiana del XX secolo. Questa esauriente retrospettiva ha esplorato il contributo unico di Capogrossi all'arte del XX secolo, tracciando l'evoluzione del suo caratteristico stile astratto fatto di grandiose orchestrazioni di segni e colori e le sue numerose variazioni nei decenni successivi. Con il dispiegamento infinito e inventivo del suo simbolo a forma di forchetta, Capogrossi divenne sinonimo del boom italiano degli anni cinquanta e sessanta, un periodo di ottimismo e di rapida espansione economica.
Partnership:
Organizzata da Collezione Peggy Guggenheim in collaborazione con Fondazione Archivio Capogrossi, Roma.
Catalogo:
Barbero, Luca Massimo. Capogrossi. Una retrospettiva. Venezia: Marsilio Editori, 2012.
Due cataloghi, in inglese e italiano. Riconoscimenti di Richard Armstrong (Director, Solomon R. Guggenheim Foundation and Museum), Philip Rylands (Director, Peggy Guggenheim Collection), Guglielmo Capogrossi (President, Fondazione Archivio Capogrossi) e Luca Massimo Barbero. Introduzione di Barbero; saggi di Valerio Rivosecchi, Francesca Romana Morelli, Barbero, Francesca Pola, Giorgio Mastinu, Giorgina Bertolino, Sileno Salvagnini, Laura D’Angelo, Paolo Bolpagni; biografia dell'artista di Ileana Pansino. Contiene una cronologia delle mostra, una bibliografia e un indice delle opere illustrate.
Codice biblioteca: GUGG PGC 2012.07 (inglese), GUGG PGC 2012.08 (italiano), UFFICIO 2012 (italiano).