Sedi:
Collezione Peggy Guggenheim.
Berlino: Deutsche Guggenheim, 10 luglio - 17 ottobre 1999.
Londra: Royal Academy of Arts, 10 novembre 1999 - 6 febbraio 2000.
Bilbao, Guggenheim Bilbao Museum, 12 giugno - 3 settembre 2000.
New York: Solomon R. Guggenheim Museum, 14 settembre 2000 - 10 gennaio 2001.

Curatori:
John E. Bowlt, Matthew Drutt, Zelfira Tregulova.

Artisti:
Alexandra Exter, Natalia Goncharova, Liubov Popova, Olga Rozanova Varvara Stepanova, Nadezhda Udaltsova.

Descrizione della mostra:
La mostra Amazzoni dell'Avanguardia è stata dedicata a sei donne artiste dell'avanguardia russa: Alexandra Exter, Natalia Goncharova, Liubov Popova, Olga Rozanova, Varvara Stepanova e Nadezhda Udaltsova. Prima mostra museale nel suo genere, le Amazzoni dell'Avanguardia ha riunito dipinti da collezioni private e musei russi (e nelle ex regioni sovietiche come Kiev, Ufa, Kazan, Perm e Kirov, così come Mosca e San Pietroburgo), per il pubblico dell'Europa occidentale. La mostra ha tracciato l'evoluzione della pittura russa d'avanguardia dall'inizio del secolo alla metà degli anni 1920, uno dei capitoli più vitali e prolifici della storia dell'arte moderna. Durante quegli anni, gli artisti hanno avuto un impatto cruciale sul pensiero politico, ideologico e sociale. Uno dei fenomeni singolari di quell'epoca fu l'eccezionale lavoro prodotto da artiste donne che erano in prima linea nell'arte russa. La poetessa Benedikt Livshits è stata la prima a descrivere queste donne artiste come "vere amazzoni, cavalieri sciti". Livshits prosegue, affermando che furono "un'importante forza trainante per il movimento d'avanguardia e che portarono con sé uno spirito pionieristico, senza il quale lo sviluppo del movimento sarebbe stato inimmaginabile". La presentazione di questa mostra alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia ha offerto una comprensione delle conquiste di queste artiste russe all'epoca del cubismo parigino, dell'opera di altri artisti russi (Malevich, El Lissitzky, Chagall, Kandinsky, Pevsner) e del futurismo italiano, rappresentato nella Collezione Gianni Mattioli.

Catalogo:
Bowlt, John E. and Matthew Drutt. Amazons of the Avant-Garde. Alexandra Exter, Natalia Goncharova, Liubov Popova, Olga Rozanova, Varvara Stepanova and Nadezhda Udaltsova. New York: The Solomon R. Guggenheim Foundation, 2000.

Due cataloghi, in inglese e in italiano. Prefazione di Thomas Krens (Director, Solomon R. Guggenheim Foundation), riconoscimenti di John E. Bowlt, Matthew Drutt, Zelfira Tregulova; introduzione di Matthew Drutt; saggi di John E. Bowlt, Charlotte Douglas, Laura Engelstein, Olga Matich, Nicoletta Misler, Ekaterina Dyogot, Georgii Kovalenko, Jane A. Sharp, Natalia Adaskina, Dmitrii Sarabianov, Nina Gurianova, Vasilii Rakitin, Alexander Laurentiev. Completa la pubblicazione un'appendice con una selezione di documenti e una bibliografia.

Codice biblioteca: GUGG PGC 2000 .05 (inglese), GUGG PGC 2000 .02 (italiano), UFFICIO 26 0004.