Sede:
Arca, ex Chiesa di San Marco, Vercelli.

Curatore:
Luca Massimo Barbero.

Artisti:
Afro, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Pietro Consagra, Lucio Fontana, Achille Funi, Mirko, Amedeo Modigliani, Giorgio Morandi, Filippo de Pisis, Arnaldo Pomodoro, Gaetano Previati, Medardo Rosso, Mario Sironi, Arturo Tosi, Emilio Vedova, Adolfo Wildt.

Descrizione della mostra:
La mostra rende omaggio all'arte italiana del XX secolo con una selezione di opere che attraversano la genesi, la crescita e l'evoluzione delle avanguardie italiane dal 1900 al 1961. Il 2011 è stato il 150° anniversario dell'Unità d'Italia e, in segno di riconoscimento, la mostra si apriva simbolicamente con un capolavoro di Giuseppe Capogrossi, dei primi anni sessanta per poi sapostarsi a ritroso nel tempo con opere di artisti italiani di fama internazionale. Particolare attenzione è stata data a Mario Sironi, uno degli italiani meglio rappresentati nelle collezioni di Venezia. La sezione conclusiva della mostra è stata dedicata al Futurismo, movimento che fin dall'inizio ha catturato l'attenzione del collezionismo privato e pubblico negli Stati Uniti.

Partnership:
Organizzata da Collezione Peggy Guggenheim in collaborazione con Regione Piemonte e Comune di Vercelli.

Catalogo:
Barbero, Luca Massimo. 1900-1961. Arte Italiana nelle Collezioni Guggenheim. Milano: Giunti Arte Mostre Musei s. r. l., 2011.

Catalogo in italiano, con prefazioni di Richard Armstrong (Director, Solomon R. Guggenheim Foundation and Museum), Philip Rylands (Director, Peggy Guggenheim Collection), Roberto Cota (President, Regione Piemonte), Michele Coppola (Regional Culture Councillor), Andrea Corsaro (Mayor of Vercelli), Pier Giorgio Fossale (Town Councillor of Culture) e Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli; saggi di Luca Massimo Barbero e Sileno Salvagnini. Contiene la lista delle opere in mostra, illustrazioni delle opere e le biografie degli artisti.

Codice biblioteca: GUGG PGC 2011.03, UFFICIO 2011.