
Condividi

Condividi
La visita a Palazzo Mocenigo si articola in due momenti distinti, che permettono di esplorare sia la magnificenza del museo che il valore storico e scientifico dell'archivio del palazzo.
Parte della visita prevede l'esplorazione del Museo di Palazzo Mocenigo, un luogo ricco di storia che offre un affascinante viaggio nella Venezia del Settecento. Il palazzo, una residenza aristocratica situata nel cuore di Venezia, è stato la dimora della nobile famiglia Mocenigo. O ggi ospita una straordinaria collezione di tessuti, abiti e accessori, che raccontano la storia della moda e del costume veneziano attraverso i secoli.
Il secondo momento della visita si svolgerà con la direttrice scientifica Chiara Squarcina all’interno del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume. Fondato nel 1985, il centro ospita una biblioteca specializzata in storia del tessuto e del costume, una risorsa fondamentale per gli studiosi, con circa 20.000 volumi, tra cui edizioni antiche e una vasta raccolta di periodici che coprono un arco cronologico che va dalla fine del '700 fino ai giorni nostri. Particolarmente notevole è la raccolta di figurini di moda, che conta circa 13.000 pezzi, offrendo una panoramica iconografica unica nel suo genere. Il centro conserva anche una ricca raccolta di tessuti antichi, con oltre 1.300 pezzi, tra cui reperti copti e tessuti databili dal XIV al XIX secolo, oltre a tessuti moderni provenienti dalle principali manifatture italiane della prima metà del Novecento.
La visita, guidata da Chiara Squarcina, fornirà un'opportunità esclusiva per scoprire non solo la storia dei costumi e dei tessuti, ma anche l'importante lavoro di conservazione e ricerca che avviene all'interno di questa straordinaria istituzione. Sarà un’occasione unica per approfondire la conoscenza di un patrimonio culturale che ha segnato la storia di Venezia e del suo stile.
ricorda
- Riservato ai Possessori di Membership Card
- Liberalità di 25€ senza biglietto d’ingresso, 5€ per i possessori di tessera Young Pass e Young Pass + friend, 35€ con biglietto d’ingresso.
- La visita si tiene in italiano.
- La visita avrà una durata di due ore e il gruppo sarà suddiviso in due. Un gruppo inizierà la visita all'Archivio, mentre l'altro esplorerà il Museo; successivamente, i due gruppi si scambieranno le sedi.