
Condividi

Condividi
È dedicata a Marlene Dumas, una delle pittrici più importanti del panorama artistico contemporaneo, la mostra monografica allestita a Palazzo Grassi dalla Fondazione Pinault. L’esposizione, intitolata Open-end, è curata da Caroline Bourgeois in collaborazione con la stessa Marlene Dumas e presenta oltre 100 opere con una selezione di dipinti e disegni che vanno dal 1984 a oggi. Al centro del suo lavoro ci sono i volti e le figure umane che spesso occupano l’intera superficie pittorica imponendosi con la loro presenza provocatoria, seduttiva, carica di energia e di erotismo. Il linguaggio pittorico espressionista dell’artista affronta temi dai contenuti molto forti legati alla razza, alla sessualità, alla morte e alla violenza. Le immagini da cui trae ispirazione sono tratte da giornali, riviste, fotogrammi cinematografici o polaroid scattate personalmente che vengono rielaborate e caricate di vita nuova. Dumas trasforma i suoi occasionali riferimenti visivi in partecipate e sofferte rappresentazioni di un’umanità isolata e solitaria, espressioni di una bellezza perturbante.
RICORDA
- Riservato ai soci Guggenheim
- Primo turno: 10.30-11.30 / Secondo turno: 12-13
- È richiesta una liberalità di euro: 25€ (20€ per soci Young Pass)
- Fino a esaurimento posti
Marlene Dumas, Losing (Her Meaning), 1988, oil on canvas, 50 x 70 cm. Credits collection: Pinault Collection. Paris, France. Copyright work and courtesy image: Marlene Dumas. Credits photography: Peter Cox, Eindhoven
Due visite di un'ora: una alle 10.30 e una alle 12