
Condividi

Condividi
Visita guidata a cura di Francesca Giubilei, curatrice della mostra, e del Dipartimento Educazione dei Musei Civici di Venezia alla mostra dedicata a Loris Cecchini e alla collezione permanente di Ca’ Rezzonico.
Loris Cecchini (1968) è un artista italiano nato a Milano. La sua formazione artistica è da ricondursi agli anni Ottanta, quando attraverso la fotografia analizza la società contemporanea, caratterizzata dai concetti di cultura di massa, mercificazione e oggetti di consumo. Cecchini è interessato a tutti i nuovi media e tecnologie: si avvicina già agli esordi all’uso del computer e dei programmi di progettazione 3D, è attratto dalla realtà virtuale e dai materiali innovativi messi a punto dalla chimica dei materiali. Alla fine degli anni Novanta sospende l’uso massiccio della fotografia digitale e si avvicina ad un’attività più manuale: la scultura in gomma. La sua poetica si basa sulla relazione tra natura e artificio. In questa osmosi espressiva l’artista ci spinge a rivedere le nostre concezioni su realtà e rappresentazione, sulla dimensione organica dello sviluppo naturale e su quella del paesaggio tecnico-artificiale. Tra il 1998 e 2007 si dedica alla replica di oggetti del quotidiano utilizzando per le sue sculture materiali come gomma uretanica, resine, silicone e cellulosa. Cecchini è tra gli artisti italiani che maggiormente si sono affermati a livello internazionale negli ultimi dieci anni, con mostre personali in prestigiosi musei in tutto il mondo, tra cui Palais de Tokyo, Parigi, MoMA PS1, New York, e Shanghai Duolun MoMA, Shanghai. Nella mostra a Ca’ Rezzonico l’artista presenta una serie di opere modulari integrate agli spazi espositivi interni ed esterni e agli affreschi settecenteschi. La visita permette di scoprire la produzione artistica di Cecchini e allo stesso tempo di riscoprire Ca’ Rezzonico, in seguito al lungo restauro che ha interessato il museo fino all’estate 2023.
ricorda
- Riservato ai sostenitori e alle sostenitrici della Collezione Peggy Guggenheim.
- Fino a esaurimento posti.
- Liberalità di 25€, 15€ per i possessori di tessera Young Pass e Young Pass + friend. Nella quota non è incluso il biglietto d’ingresso.
- La visita è in lingua italiana.