
Condividi

Condividi
Palazzo Ducale ospita una grande personale dedicata ad Anselm Kiefer con un ciclo di dipinti creati appositamente per Palazzo Ducale nel corso del 2020 e 2021.
Le tele si dispiegano nella Sala dello Scrutinio, in stretto confronto con le trentatré tele monumentali del soffitto disegnato dal pittore-cartografo Cristoforo Sorte.
Tema centrale delle opere di Kiefer è Venezia che viene però raffigurata non tanto come oggetto da celebrare, quanto come luogo di passaggio tra la cultura Occidentale e Orientale a cui l’artista dà forma attraverso una nuova epica, dagli accenti gravi come è l’oscurità del nostro tempo.
Ricorda
- Riservata ai Soci della Collezione Peggy Guggenheim
- Partecipazione a pagamento
- Disponibilità: 25 partecipanti
- Liberalità di 25 euro a persona (20 euro per possessori di Young Pass). Non è incluso il biglietto d’ingresso a Palazzo Ducale, per maggiori informazioni sul costo del biglietto si prega di utilizzare il seguente link
Anselm Kiefer, Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce (Andrea Emo), 2022, vista dell'installazione.
© Anselm Kiefer. Foto: Georges Poncet. Courtesy Gagosian e Fondazione Musei Civici Venezia