Visita guidata alla Biennale: "Le Muse Inquiete"
Visita guidata alla Biennale: "Le Muse Inquiete"

Peggy Guggenheim davanti al padiglione greco della XXIV Biennale di Venezia, dove espose la sua collezione; 1948. Fondazione Solomon R. Guggenheim. Photo Archivio Cameraphoto Epoche. Donazione, Cassa di Risparmio di Venezia, 2005.

Le Muse Inquiete. La biennale di Venezia di fronte alla storia

Visita a cura degli operatori della Biennale alla prima mostra curata da tutti i Direttori dei sei Settori artistici della Biennale. Cecilia Alemani (Arte), Alberto Barbera (Cinema), Marie Chouinard (Danza), Ivan Fedele (Musica), Antonio Latella (Teatro), Hashim Sarkis (Architettura) hanno lavorato insieme per ripercorrere, attraverso le fonti uniche dell’Archivio della Biennale e di altri archivi nazionali e internazionali, quei momenti in cui La Biennale e la storia del Novecento si sono intrecciate a Venezia. I direttori hanno selezionato per questa mostra testimonianze, filmati rari e opere e costruito percorsi di ricerca che si soffermano su quei momenti in cui il passato dell’Istituzione veneziana si è intersecato agli eventi della storia globale, manifestando e generando fratture istituzionali, crisi politiche ed etiche, ma anche nuovi idiomi creativi.

La mostra si articola nelle sale del Padiglione Centrale in un itinerario che attraversa le sei discipline: dagli Anni del Fascismo (1928–1945) alla guerra fredda e ai nuovi ordini mondiali (1948–1964), dal ’68 alle Biennali di Carlo Ripa di Meana (1974–78), dal Postmoderno alla prima Biennale di Architettura fino agli anni ’90 e l’inizio della globalizzazione.