Visita guidata alla Biblioteca del Colore
Visita guidata alla Biblioteca del Colore

Angelo Orsoni nasce a Murano alla metà dell’Ottocento e si specializza fin da giovane nella fabbricazione del cristallo, dei vetri colorati e dell’avventurina.

La svolta nella fondazione dell’azienda Orsoni avviene nel 1889, quando Angelo partecipa all’Esposizione Universale di Parigi presentando un pannello multicolore rappresentativo di oltre mille sfumature di tessere di smalti e ori. Da quel momento il nome di Orsoni viene associato alla realizzazione di grandi opere, tra cui l’École des Beaux- Arts, il Trocadéro, l’Hotel de la Ville, il Teatro de l’Opéra, la Basilica del Sacro Cuore a Parigi, e poi il Santuario di Lourdes e la Cattedrale di Saint Paul a Londra, per citarne solo alcune. Quando, nel 1921, Angelo Orsoni muore, il figlio Giovanni eredita un’azienda oramai affermata in tutta Europa, che continuerà a crescere, e che oggi fa parte di Trend Group. La visita alla Biblioteca del Colore permette di scoprire la storia di questa famiglia, della Fornace e le 3500 tonalità di colori diversi oltre che il celebre pannello multicolore che ha reso celebre il suo fondatore.

Ricorda
  • Riservato a soci Guggenheim.
  • Liberalità di 15 euro, 5 euro per i possessori di tessera Young Pass e Young Pass + friend.

ph. Archivio Orsoni Venezia