Prendersi cura: verso un'ecologia della cultura tra arte, scienza e tecnologia
Prendersi cura: verso un'ecologia della cultura tra arte, scienza e tecnologia

Quali riflessioni e quali buone pratiche avviare per prendersi cura del patrimonio culturale secondo una prospettiva ecologica? Come e perché far cooperare la ricerca artistica, scientifica e tecnologica non solo per la salvaguardia dei beni del passato, ma anche per prepararsi alle sfide e alla tutela del futuro, garantendo sostenibilità, inclusività ed etica intergenerazionale? 

Se la coscienza ecologica è un traguardo comune che richiede una nuova simbiosi tra natura e cultura, il compito degli enti e degli attori culturali, pubblici e privati, è ripensare il proprio ruolo e agire insieme ai cittadini e alle comunità per condividere comportamenti “eco-coltivati”.

Programma

Saluti di benvenuto
Prof.ssa FRANCESCA TAROCCO
Direttrice NICHE, Università Ca' Foscari
KAROLE P. B. VAIL
Direttrice, Collezione Peggy Guggenheim
introduzione
Prof.ssa CRISTINA BALDACCI
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali / NICHE, Università Ca' Foscari
Intervengono (ordine alfabetico)
GIORGIO ANDREOTTA CALÒ
Artista
Dott. LUCA COSENTINO
Co-fondatore Wetlands
Arch. ELETTRA DE PELLEGRIN
Founder Slalom Acoustic
Dott. PAOLO FANTONI
Presidente, Fantoni S.p.A.
Dott. MARCO FELICETTI
Amministratore Delegato FiemmeTremila
Dott. SILVIA MAZZANTI
Sustainability Manager Save the Duck
Dott.ssa COSTANZA MILANI
Direttrice, Istituto Scienze Patrimonio Culturale – CNR

LUCIANO PENSABENE BUEMI
Conservatore, Collezione Peggy Guggenheim

Prof.ssa MICHELA SIGNORETTO
Delegata della rettrice alla ricerca di area scientifica, Dipartimento di scienze molecolari e nanosistemi, Università Ca' Foscari

L'evento rientra tra le attività di Venetonight 2023, la notta europea della ricerca.

SCOPRI DI PIù

Art 4 a Better Future

Qual è il ruolo dell’arte nel promuovere il cambiamento e favorire una riflessione sulle sfide globali? In che modo la riflessione su Arte, Natura, Tecnologia può aiutare a ripensare il nostro rapporto con il Contemporaneo?