Meeting Place: Conversazioni sull'arte
Incontri online per approfondire con curatrici e storiche dell’arte la collezione di Peggy Guggenheim e le avanguardie storiche.
13 novembre 2023 19:00
con Giovanna Brambilla
"Un dipinto non è un'immagine di un'esperienza, è un'esperienza": questa frase dell'artista Mark Rothko aiuta a capire come mai questo grande pittore esiga e necessiti di uno sguardo diretto sul proprio lavoro. Protagonista della corrente Color Field painting, che prende forma in vibranti campiture di colore, Rothko, di origine lettone ma arrivato giovanissimo negli Stati Uniti, travasò nella pittura l'inquietudine dell'esistenza. Il miracolo di un colore che sfida la messa a fuoco si intreccia a un rigore di scelte, nella sua vita personale, a cui non venne mai meno, sino al tragico epilogo della sua morte.
Giovanna Brambilla, storica dell’arte, esperta in educazione e mediazione del patrimonio culturale, lavora con particolare cura sulle tematiche dell’accesso e dell’inclusione nei musei e alla relazione con i visitatori, con il pubblico potenziale e il non pubblico. Subito dopo la laurea ha lavorato per un anno come Volunteer Researcher presso il British Museum di Londra. Successivamente la sua formazione è stata approfondita con il Corso di Perfezionamento in Didattica Generale e Museale presso l’Università Roma Tre, il Corso di Perfezionamento in comunicazione e mediazione interculturale, presso l’Università degli Studi di Bergamo, la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Milano, come borsista, e il Corso di Perfezionamento “La comunicazione in ambiente scolastico”, presso l’Università degli Studi di Siena. Responsabile dal 1996 al 2022 dei Servizi Educativi della GAMeC di Bergamo opera attualmente come libera professionista; collabora come Responsabile progetti territoriali e audience development con la Direzione regionale Musei Lombardia ed è membro della knowledge community del Cultural Welfare Centre di Torino con focus sui musei, accoglienza e benessere. Tra i suoi titoli più recenti ricordiamo Aldiqua. Immagini per chi resta (2023), Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore (2021), Mettere al mondo il mondo. Immagini per una rinascita (2021) e Inferni. Parole e immagini di un’umanità al confine (2020).
Incontri online per approfondire con curatrici e storiche dell’arte la collezione di Peggy Guggenheim e le avanguardie storiche.