Meeting Place: Conversazioni sull'arte
Incontri online per approfondire con curatrici e storiche dell’arte la collezione di Peggy Guggenheim e le avanguardie storiche.
27 marzo 2023 19:00
con Giovanna Brambilla
Molti protagonisti delle avanguardie storiche sono stati costretti a fuggire negli Stati Uniti a causa della Seconda guerra mondiale. Sono storie uniche e diversissime tra loro in quanto ciascun artista affronta in modo personale questo esilio oltre oceano. Marc Chagall non si abitua all’idea di abbandonare la Francia, tanto da non parlare mai in inglese, e appena gli è possibile ritorna a Parigi. Altri invece, in special modo coloro che insegnano al Bauhaus, come Joseph Albers e László Moholy-Nagy, accolgono con entusiasmo le possibilità che questa nazione può offrire. Per Max Ernst, arrivato grazie alla collezionista e allora moglie Peggy Guggenheim, si tratta di un periodo artistico molto proficuo, durante il quale sperimenta nuove tecniche artistiche come il dripping.
Attraverso opere esemplari, si guarderà alle storie toccanti di coraggio e fragilità, di sperimentazione e solitudine, di artisti che nel secolo breve cercarono, ciascuno a modo suo, un luogo e uno spazio in cui potersi esprimere.
Giovanna Brambilla è una storica dell’arte, esperta in educazione e mediazione del patrimonio culturale. Lavora sulle tematiche dell’accesso e dell’inclusione nei musei e alla relazione con i visitatori, con il pubblico potenziale e il non pubblico. Dopo la laurea ha lavorato per un anno come volounteer researcher presso il British Museum di Londra, e successivamente la sua formazione è stata approfondita con corsi di perfezionamento in Didattica generale e museale (Università Roma Tre), in Comunicazione e mediazione interculturale (Università degli Studi di Bergamo), la Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Milano, come borsista, e il corso di perfezionamento “La comunicazione in ambiente scolastico” (Università degli Studi di Siena). Responsabile dal 1996 al 2022 dei Servizi Educativi della GAMeC di Bergamo opera attualmente come libera professionista; collabora come Responsabile progetti territoriali e audience development con la Direzione regionale Musei Lombardia ed è membro della knowledge community del Cultural Welfare Centre di Torino con focus sui musei, accoglienza e benessere. Tra i suoi titoli più recenti ricordiamo Aldiqua. Immagini per chi resta (2023),Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore (2021), Mettere al mondo il mondo. Immagini per una rinascita (2021) e Inferni. Parole e immagini di un’umanità al confine (2020).
Incontri online per approfondire con curatrici e storiche dell’arte la collezione di Peggy Guggenheim e le avanguardie storiche.