La XXIV Biennale di Peggy Guggenheim e l’arte del dopoguerra a Venezia. Un possibile racconto internazionale per alcuni artisti italiani
La XXIV Biennale di Peggy Guggenheim e l’arte del dopoguerra a Venezia. Un possibile racconto internazionale per alcuni artisti italiani

A cura di Chiara Bertola, Curatrice del progetto di arte contemporanea “Conservare il futuro” alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia.

La prima Biennale d’arte del dopoguerra del 1948 assume un particolare valore di “rinascita” e di recupero del ritardo culturale che il fascismo aveva apportato all’Italia. Memorabile fu l’esposizione della collezione di Peggy Guggenheim, che verrà approfondita in questo terzo incontro, un evento che segna un prima e un dopo nel panorama dell’arte italiana e non solo.

Ricorda
  • La lezione in diretta online è in lingua italiana e dura un’ora. Ai partecipanti verrà inviato un link alla piattaforma Zoom 4 giorni prima.
  • Per iscriversi al corso bisogna essere soci. Il corso è gratuito per i dipendenti delle aziende socie del museo.
  • È possibile iscriversi anche a corso iniziato e richiedere la registrazione delle lezioni precedenti.
  • Per maggior informazioni contattare membership@guggenheim-venice.it

Questa lezione fa parte di:

Arte e rinascita: la collezione rivoluzionaria di Peggy Guggenheim

Quattro storiche dell’arte raccontano la collezione permanente.
Corso online di 4 lezioni (riservato ai soci).

Scopri di più

  • A pagamento / Riservato ai possessori di Membership Card
  • Online su piattaforma Zoom