
Condividi

Condividi
Incontra Paul Preissner, uno dei due curatori della mostra American Framing al Padiglione degli Stati Uniti alla 17a Mostra Internazionale di Architettura, La Biennale di Venezia.
A proposito di American Framing
A partire dai primi dell’Ottocento il costruire con legno tenero diventa la soluzione pragmatica al bisogno di un’edilizia domestica accessibile ai colonizzatori, che hanno capacità di spesa, abilità tecniche e conoscenze edilizie limitate. Da allora è diventata la modalità costruttiva dominante. Oggi, negli Stati Uniti, più del 90% delle nuove abitazioni sono costruite con telai di legno. L'accessibilità che ha caratterizzato gli inizi di questa metodologia costruttiva continua a influenzare la vita contemporanea e a riflettere gli ideali democratici in maniera sottile ma importante.
La mostra presenta il tema della costruzione a telaio di legno attraverso opere esposte nelle sale del padiglione e nell’area circostante che esprimono il potere estetico, sublime e profondo, di un metodo strutturale che è alla base della gran parte degli edifici negli Stati Uniti. Le opere esposte raccontano la storia di un’architettura americana annoiata dalla tradizione, interessata più all'economia che all’abilità tecnica e a una concezione meno rigorosa del mestiere in sé nella ricerca di qualcosa di utile e nuovo.
RICORDA
- L’attività è riservata ai dipendenti delle aziende socie
- L’evento è in lingua inglese e dura circa 45 minuti
- Si svolge su piattaforma Zoom
Se sei dipendente di un’azienda socia e vuoi partecipare, puoi inviare una email a corporate@guggenheim-venice.it
Hai una azienda e vuoi scoprire cosa fa la Collezione Peggy Guggenheim per il mondo imprenditoriale?
Scopri tutti le opportunità e i benefit riservati ai soci aziendali del museo.
Galleria
Evento riservato ai soci aziendali